Adempimenti

Servizi online dell’Inps fruibili tramite delegato con identità digitale

La circolare 127: dal 16 agosto possibile delegare un intermediario a operare per proprio conto

immagine non disponibile

di Matteo Prioschi

Dal 16 agosto ogni cittadino potrà delegare un’altra persona, in possesso di identità digitale, a operare per conto suo nei confronti dell’Inps. Per identità digitale si intende Spid, carta di identità elettronica, carta nazionale dei servizi. Questa nuova possibilità risponde alle esigenze di diverse categorie:

• persone che non riescono a usare da soli i servizi online o comunque preferiscono affidarsi a una persona;

• genitori o altri soggetti che esercitano la potestà genitoriale;

• tutori, curatori, amministratori di sostegno che rappresentano altri individui.

La delega non serve solo per le operazioni tramite sito internet, ma può essere utilizzata anche per richieste presso gli sportelli Inps. Nel primo caso, una volta effettuato l’accesso con la sua identità, il delegato dovrà scegliere se operare a suo nome o del delegante.

Ogni delegante può indicare un solo delegato, mentre quest’ultimo può avere un massimo di cinque deleghe (limite che non si applica a tutori, curatori, amministratori di sostegno). La delega può essere a tempo (fino alla data indicata nel modello da presentare all’Inps) o senza scadenza, ma in ogni momento può essere revocata dal delegante, a meno che si tratti di persona sotto tutela, curatela, amministrazione di sostegno. Dato che nella circolare 127/2021 dell’Inps si legge che la revoca può essere fatta dal delegante «anche attraverso la propria identità digitale» se ne conclude che l’attivazione della delega è possibile anche da parte di chi ha un’identità digitale.

La richiesta di delega deve essere effettuata dal delegante, ma in alcuni casi può essere richiesta dal delegato:

• il delegante si deve presentare presso una sede Inps con il modulo AA08, disponibile sul sito dell’istituto e una copia di un suo documento di identità;

• tutori, curatori e amministratori di sostegno possono chiedere in prima persona la delega presentando il modello AA10, copia dei documenti di riconoscimento loro e del tutelato, autocertificazione o copia del provvedimento di nomina emesso dal giudice;

• gli esercenti la potestà genitoriale possono chiedere la delega presentando il modulo AA10, copia del documento di identità del richiedente e autocertificazione attestante la potestà genitoriale;

• maggiorenni impossibilitati a recarsi presso una sede Inps possono incaricare il delegato di chiedere la delega facendo presentare il modello AA09, attestazione di un medico del servizio sanitario nazionale dell’impossibilità a recarsi alla sede Inps, documento di identità del delegante in originale, copia del documento di identità del delegato.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©