Imposte

Tax credit affitti, la conferma ufficiale delle Entrate: si continua a utilizzare il codice tributo «6920»

Una Faq dell’Agenzia precisa che anche dopo l’estensione del decreto Sostegni-bis vale lo stesso codice in F24

Arriva la conferma ufficiale delle Entrate. Per il tax credit affitti esteso dal decreto Sostegni-bis (articolo 4 del Dl 73/2021) si continua ad applicare lo stesso codice tributo per l’utilizzo in compensazione nel modello F24: si tratta del «6920» (si veda quanto anticipato in questo articolo di Mario Cerofolini e Gian Paolo Ranocchi). L’Agenzia lo ha chiarito con una Faq pubblicata sul proprio sito in cui spiega che «per utilizzare in compensazione il credito d'imposta spettante per i canoni di locazione degli immobili ad uso non abitativo e affitto d’azienda, di cui all'articolo 28 del decreto legge 34 del 2020 (decreto Rilancio), anche a seguito delle successive disposizioni che ne hanno esteso il periodo di applicazione, il beneficiario deve indicare nel modello F24 il codice tributo 6920» istituito dalla risoluzione 32/E/2020.

La Faq sul tax credit affitti
Fonte: agenzia delle Entrate

L’estensione del decreto Sostegni-bis - come ricorda sempre la Faq dell’Agenzia - si applica nel rispetto dei limiti e delle condizioni del Temporary framework della Commissione europea sugli aiuti di Stato per l’emergenza Covid-19.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©