L'esperto rispondeAdempimenti

Una dichiarazione integrativa del 730 per l’Iva compensata dalla ditta chiusa nel 2015

immagine non disponibile

di Giuseppe Barbiero

La domanda

Una ditta individuale ha cessato l’attività nel 2015 presentando Irpef e Iva a credito, che ha poi compensato nel 2016. Per la dichiarazione di quest’anno, il contribuente ha presentato il modello 730 e ha esposto nel quadro F del 730 il credito e la sua compensazione Irpef. Per quanto riguarda l’Iva, che è stata totalmente compensata, bisogna fare qualche dichiarazione di avvenuta compensazione?
M.M.- Brescia

Premesso la correttezza dell’avvenuto utilizzo in compensazione orizzontale nel 2016,con il modello F24, del credito Iva 2015 -scaturente dalla cessazione della ditta individuale - per il pagamento di altri tributi, facendo capo i rapporti di debito e credito al medesimo soggetto persona fisica, si ritiene che nel caso prospettato debba essere presentata entro il 25 ottobre 2017, mediante un Caf-impresa o intermedio abilitato, una dichiarazione integrativa del modello 730/2017, indicando il credito Iva utilizzato in compensazione orizzontale nel 2016. Qualora l’importo del credito Iva compensato sia superiore a 15 mila euro,occorrerà apporre sulla dichiarazione integrativa il visto di conformità.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©