Controlli e liti

Accertamento Iva senza contraddittorio: «resistenza» solo sui fatti

Non si possono evidenziare <span style="font-family: inherit; font-size: 1.25rem;">le questioni giuridiche: </span><span style="font-family: inherit; font-size: 1.25rem;">così le Sezioni unite limitano </span><span style="font-family: inherit; font-size: 1.25rem;">il confronto preventivo</span>

Luigi Lovecchio

In caso di accertamento automatizzato emesso ai fini Iva in assenza di contraddittorio preventivo, la prova di resistenza che il contribuente è chiamato a superare deve essere incentrata solo sui fatti che questi avrebbe potuto far valere in sede istruttoria, e non sulle questioni giuridiche, in ipotesi, trascurate dall’ufficio. Questi gli effetti dell’importante pronuncia 29271/2025 delle Sezioni unite della Cassazione, che conserva attualità anche dopo la riforma del contraddittorio preventivo, ...