Controlli e liti
Il rinvio pregiudiziale salta ma ricompare dal processo civile
Soppressi anche i limiti all’appellabilità delle sentenze di cause di modico valore
Processo tributario: dalle liti in Cassazione al giudice unico cosa cambia con la riforma
Via libera finale della Camera al Ddl di inziativa governativa. Tra le novità anche la condanna alle spese di lite e la responsabilità amministrativa per la mediazione negata
Cassazione, pace fiscale in base al valore del primo ricorso
di Laura Ambrosi e Antonio Iorio
Sanabili solo le controversie in cui il contribuente ha avuto ragione in entrambi i gradi di giudizio o almeno in parte. Si paga il 5 o il 20%
Giudice unico per la causa che non supera i 3mila euro
Il valore troppo limitato fissato dalla riforma rischia di non raggiungere in pieno l’obiettivo di deflazionare il contenzioso
Sospensive, decisioni entro 30 giorni dall’istanza
Cambia il regime della sospensione dell’esecuzione dell’atto impugnato; velocizzati i tempi di fissazione e trattazione delle udienze.
In caso di debitori solidali basta la notifica a uno del titolo esecutivo
di Dario Deotto e Luigi Lovecchio
Le sentenze 24582 e 24583 della Cassazione: l’Agenzia potrà agire nei confronti degli altri entro la prescrizione
Aiuti di Stato, azioni di recupero con regole su misura
L’ordinanza 20173/2022 della Cassazione: il principio di effettività dell’azione di recupero giustifica anche la disapplicazione della disciplina del termine decadenziale per la notifica
Operazioni intra Ue esenti, il cedente deve dimostrare la movimentazione delle merci
Tra i requisiti per la non imponibilità rientrano anche l’onerosità dell’operazione e la soggettività passiva Iva dei contraenti
Giustizia tributaria, sì definitivo alla riforma. Arriva il giudice unico per liti fiscali fino a 3 mila euro
di Ivan Cimmarusti e Giovanni Parente
Via libera alla revisione delle regole sul processo e sulla e sulla giustizia fiscale. Sanatoria delle cause fino a 100mila euro in Cassazione per accelerare i tempi del processo
Registro, stop alla rettifica sul decreto ingiuntivo dopo la conciliazione
L’ordinanza 21109/2022 della Cassazione: l’imposta dovuta deve basarsi sull’accordo intervenuto tra le parti
I più letti di NT+ Fisco
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Guida al PNRR 3
La Guida del Sole 24 Ore fa il punto su tutte le riforme e gli investimenti da mettere in atto...
Scopri di più
Nuovo Codice della crisi d'impresa. Piano attestato di risanamento. Accordi di ristrutturazione. Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione
La Guida analizza gli strumenti del piano attestato di risanamento...
Scopri di più
Nuovo Codice della crisi d'impresa. Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa
La cassetta degli “attrezzi” a disposizione dell’imprenditore...
Scopri di più