Controlli e liti
Srl a ristretta base, il socio trova più margini di difesa
Per la Cassazione se l’accertamento del reddito societario diviene definitivo per ragioni processuali questo non esclude per il socio la possibilità di poter contestare anche il quantum del reddito accertato
Niente spese di giudizio dopo il perfezionamento della rottamazione
di Giuseppe Morina e Tonino Morina
L’ufficio non può chiederle dopo la chiusura della lite con la definizione agevolata
Addizionale all’accisa sull’elettricità, per la Consulta il consumatore deve chiedere il rimborso al fornitore
di Giorgio Emanuele Degani e Damiano Peruzza
La Corte con la sentenza 43/2025 dichiara incostituzionale il prelievo e detta le modalità per il recupero delle somme: via all’azione civilistica
Illegittima l’abrogata addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica
La sentenza 43/2025 della Corte costituzionale, depositata il 15 aprile, ha deciso sulla questione sollevata dal Tribunale di Udine
Canone unico patrimoniale, assist alla Cassazione per il giudice competente
di Nicola Borzomì e Fabrizio Cancelliere
La Cgt Vicenza ha chiesto alla Suprema corte di stabilire se a decidere è il giudice amministrativo o tributario
Cgt Lazio: inesistenti le notifiche tramite Pec da indirizzi non ufficiali
La Corte esclude ogni effetto sanante e contraddice la linea della Cassazione
No alla rettifica catastale se non sono indicati gli immobili comparabili
L’avviso non identifica <span style="font-family: inherit; font-size: 1.25rem;">le unità paragonate a quella accertata</span>
Nessun registro sull’atto di ingiunzione per riscuotere le somme
di Massimo Sirri e Riccardo Zavatta
Importi intimati <span style="font-family: inherit; font-size: 1.25rem;">su corrispettivi già soggetti a Iva: c’è alternatività</span>
Studi associati, nessun obbligo di addebitare i costi ai collaboratori
Per la Cassazione manca un rapporto paritetico di colleganza con i titolari. L’attività degli «esterni» non è effettivamente autonoma:segue le direttive del dominus
Anomalie sulla dichiarazione Iva 2023: partono le lettere dagli incroci con i dati e-fattura e scontrini
All’eventuale ravvedimento operoso si applica la disciplina ante modifiche perché si tratta di violazioni precedenti al 1° settembre 2024
Dazi doganali, contestazione «rapida» per l’errore del certificato d’origine extra Ue
Secondo la Corte Ue le autorità unionali possono constatare la violazione senza avviare un procedimento di controllo congiunto o di cooperazione amministrativa con il Paese che ha rilasciato il titolo
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

La revisione legale nelle piccole e medie imprese
<a uuid="" channel="" url="https://ecommerce.ilsole24ore.com/shopping24/superbonus-2023.html" target="">La revisione legale dei conti nelle piccole e medie imprese rappresenta oggi un…

Valutazione d’azienda
La Guida del Sole 24 ORE approfondisce le tematiche inerenti alla valutazione d’azienda sia a livello teorico che pratico/procedurale

Guida pratica al bilancio
Tutte le novità per la presentazione dei Bilancio sono trattate dagli esperti de Il Sole 24 ORE.