L'esperto rispondeImposte

Detraibili al 50% gli oneri di urbanizzazione per l’immobile C/2 che diventerà abitazione principale

Si tratta di spese strettamente correlate all’intervento di ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d’uso, così come il contributo di costruzione e la monetizzazione degli standard

di Marco Zandonà

La domanda

Un contribuente sta ristrutturando un immobile C/2 che a fine lavori verrà accatastato come abitazione e adibito ad abitazione principale (senza nessun aumento di volumetria rispetto all’edificio già esistente). Per procedere ha versato al Comune: oneri di urbanizzazione; contributo sul costo di costruzione; monetizzazione delle aree standard. Quest’ultimo perché non c'è fisicamente lo spazio per creare l’area di parcheggio e quindi il Comune ha quantificato il dovuto. Rientrano tutti e tre come oneri strettamente necessari alla ristrutturazione e pertanto detraibili?
M. C. - Monza e Brianza

Nel caso descritto, gli oneri di urbanizzazione, il contributo sul costo di costruzione e la monetizzazione delle aree standard rientrano tra le spese detraibili al 50% (abitazione principale del proprietario al termine dei lavori di ristrutturazione), in quanto strettamente correlati all’intervento di ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d’uso da immobile non abitativo (categoria catastale C/2) ad abitazione. La circolare 17//E/2023 (vedi anche guida 2025 alla detrazione per gli ...