Diritto
Estensione fallimento società, inopponibile la fallibilità dell’ente decisa in un giudizio senza soci
Prima di dichiarare il fallimento in estensione dei soci illimitatamente responsabili, gli stessi devono essere stati convocati anche nel giudizio che accerta la fallibilità dell’ente
Associazioni non riconosciute, stop alla prescrizione delle azioni di responsabilità contro gli amministratori in carica
Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza 86/2025 dichiarando l’illegittimità dell’articolo 2941, primo comma, numero 7), del codice civile, nella parte in cui non prevede questa sospensione
Misure protettive sempre più ampie
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Per preservare la continuità aziendale si estendono i provvedimenti atipici
Scissione con scorporo anche in società esistenti
Il Dlgs 88 non limita il perimetro alla costituzione di newco. Possibile l’attribuzione dell’intero patrimonio a una o più beneficiarie
L’azionista torna socio se l’assemblea revoca il recesso
Lo ha chiarito la Cassazione che ha interpretato per la prima volta l’articolo 2437 bis del Codice civile
Anche per le Entrate non è possibile realizzare lo scambio dare-avere
Giulio Andreani e Angelo Tubelli
L’uso in riduzione dopo l’apertura della procedura viola le regole concorsuali
Il curatore non compensa i debiti Iva con vecchi crediti
Giulio Andreani e Angelo Tubelli
Linea dura della Cassazione sui debiti sorti durante gli iter concorsuali. Di contro, per l’associazione commercialisti, l’operazione sarebbe possibile
Se la crisi è la stessa niente reiterazione delle misure protettive
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Una delle questioni che sta emergendo è se e in che termini si possa azzerare e far ripartire il cronometro secondo cui la durata complessiva delle misure protettive non può superare il periodo massimo
Composizione negoziata «vera» per accedere al concordato semplificato
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Prima di istruire l’omologa va sondata l’esistenza di una trattativa con i creditori
Dlgs 231, ente responsabile anche se il vantaggio non è quantificato
Secondo la Corte di Cassazione ciò che conta è la sua esistenza
Concordato, niente continuità senza un nucleo aziendale minimo
No della Cassazione al piano di una holding che dismette quasi tutte le partecipazioni. Vanno preservati i beni che permettono di esercitare attività simili alle precedenti
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Guida Pratica Fiscale Immobili
<a uuid="" channel="" url="https://ecommerce.ilsole24ore.com/shopping24/superbonus-2023.html" target="">La Guida offre una pratica ed agevole consultazione della disciplina fiscale di…

Guida Pratica Fiscale TUIR
Il Testo Unico delle Imposte sui Redditi, aggiornato con tutte le novità apportate dalla legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) in tema di agevolazioni e crediti d’imposta per privati e imprese...

Testo unico sulle imposte dei redditi
La nuova edizione del volume tiene conto delle novità dell’ultimo anno, contenute nella legge di bilancio per il 2025 e soprattutto nel Dlgs 192/2024