Diritto
Se la crisi è la stessa niente reiterazione delle misure protettive
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Una delle questioni che sta emergendo è se e in che termini si possa azzerare e far ripartire il cronometro secondo cui la durata complessiva delle misure protettive non può superare il periodo massimo
Composizione negoziata «vera» per accedere al concordato semplificato
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Prima di istruire l’omologa va sondata l’esistenza di una trattativa con i creditori
Dlgs 231, ente responsabile anche se il vantaggio non è quantificato
Secondo la Corte di Cassazione ciò che conta è la sua esistenza
Concordato, niente continuità senza un nucleo aziendale minimo
No della Cassazione al piano di una holding che dismette quasi tutte le partecipazioni. Vanno preservati i beni che permettono di esercitare attività simili alle precedenti
Composizione negoziata, competitività inderogabile nella scelta dell’acquirente
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Il Tribunale di Milano: requisito indefettibile ai fini del trasferimento
Nel concordato quote compensate con rinunce
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Il Tribunale di Pistoia interviene sugli equilibri con i creditori. Ok alla domanda con i soci che hanno acconsentito a ridurre la retribuzione
Responsabilità dei sindaci, dolo da accertare con rigore
Tommaso Guerini e Marcello Tarabusi
Il curatore deve esaminare in modo scrupoloso gli elementi a disposizione. È molto raro che carenze di controllo o omissioni non siano di carattere colposo
Non basta un’omissione: serve una previsione consapevole dell’evento
Non è possibile punire per una mera negligenza <span style="font-family: inherit; font-size: 1.25rem;">o assenza di controllo</span>
Concordato semplificato, sì al pagamento a stralcio dei creditori privilegiati
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Il versamento non deve essere inferiore a quello ottenibile con la liquidazione
Escussione delle garanzie, sullo stop incide la valutazione dei presupposti
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
La misura cautelare è valida se si provano «fumus boni iuris» e «periculum in mora». L’obiettivo degli operatori è ridurre al minimo l’impatto negativo sulle negoziazioni
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Guida Pratica Fiscale Immobili
<a uuid="" channel="" url="https://ecommerce.ilsole24ore.com/shopping24/superbonus-2023.html" target="">La Guida offre una pratica ed agevole consultazione della disciplina fiscale di…

Guida Pratica Fiscale TUIR
Il Testo Unico delle Imposte sui Redditi, aggiornato con tutte le novità apportate dalla legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) in tema di agevolazioni e crediti d’imposta per privati e imprese...

Testo unico sulle imposte dei redditi
La nuova edizione del volume tiene conto delle novità dell’ultimo anno, contenute nella legge di bilancio per il 2025 e soprattutto nel Dlgs 192/2024