Diritto
Composizione negoziata, sull’ok alla cessione incide l’interesse del mercato
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Resta vincolante il principio della migliore soddisfazione del ceto creditorio. Decisivo il ruolo dell’esperto che assicura sia data priorità a offerte sicure e trasparenti
Tutela del patrimonio del socio se funzionale al risanamento
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
La misura è temporanea e vale per il tempo utile a chiudere le trattative
Ricorso per revoca o Cassazione: il nodo del giudicato esterno tra l’udienza di discussione e il deposito della Cgt di secondo grado
di Roberto Bianchi e Luca Procopio
Auspicabile un coinvolgimento in tempi brevi delle Sezioni Unite per decidere tra i due opposti orientamenti interpretativi
La composizione negoziata serve al risanamento e non alla liquidazione
di Michele D’Apolito
Secondo i giudici di merito è uno strumento utilizzabile solo se ci sono prospettive
Difesa del debitore più lunga grazie alle misure cautelari
Il Tribunale di Padova estende la protezione oltre i dodici mesi. L’allungamento deve servire a completare il percorso di risanamento dell’impresa
Concordato in bianco, i paletti rigidi per prorogare la domanda prenotativa
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
La richiesta deve indicare un progetto di regolazione della crisi
Il semplice aggiornamento non salva il piano già bocciato
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Il mutamento delle circostanze non sempre salva dall’abuso processuale. Insufficienti le scelte non attinenti alla dimensione oggettiva dell’impresa
È concorrenza sleale diffondere notizie vere ma parziali e fuorvianti
Gianluca De CristofaroMatteo Di LerniaMatteo Di Lernia
Il Tribunale di Milano ha chiarito che la divulgazione deve essere completa
Marchi, i principi nazionali non sono applicabili se contrastano con norme Ue
Gianluca De Cristofaro e Matteo Di Lernia
La Corte di giustizia si è espressa sui limiti ai ricorsi per contraffazione. Valgono solo le regole molto stringenti stabilite dalla direttiva 2015/2436
Dlgs 231, crescono reati presupposto e sanzioni per gli illeciti ambientali
Il Dl 116/2025 ha aumentato le multe ed esteso le misure interdittive. Sarà necessario aggiornare la mappatura dei rischi e i modelli organizzativi
Assicurazioni vita, ecco cosa succede se il contraente designa i suoi eredi
I beneficiari dividono l’importo spettante per teste e non per quote
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Dichiarazione dei Redditi delle Persone Fisiche
La Guida si pone come supporto operativo per la compilazione della dichiarazione dei redditi, con particolare attenzione al modello 730 e al nuovo modello Redditi PF...
Concordato preventivo biennale
La Guida del Sole 24 Ore fornisce una panoramica completa dei criteri per la determinazione del reddito concordabile, della procedura di adesione, delle nuove cause di esclusione...
Pianificazione successoria 2025
La Guida del Sole 24 Ore, offre un panorama completo su successioni, donazioni e atti gratuiti, senza tralasciare gli ambiti di riorganizzazione societaria e patrimoniale...















