Contabilità
Investimenti Esg, effetto leva per il patrimonio aziendale
di Andrea Amaduzzi e Marco Volante
Maggiori opportunità di creazione di valore per imprese basate su un modello di business differenziato, a valore aggiunto e contraddistinte da un’alta marginalità
Enti del terzo settore, con i bilanci 2022 piena applicazione delle nuove regole
di Ciriaco Monetta e Paolo Mauriello
Con la pubblicazione del Principio contabile degli Enti del Terzo settore da parte dell’Oic, la disciplina dei bilanci degli Ets è completata anche nelle sue fasi applicative
Fusione, rischio di soccombenza da valutare adeguatamente in bilancio
di Massimo Crosara e Michele Iori
L’appropriata individuazione del legittimato passivo è un aspetto fondamentale della lite. Con una sovrastima del rischio gli accantonamenti vanno a sovraccaricare i costi e ad assottigliare l’utile
Via libera al Dl Semplificazioni: registri contabili solo telematici
di Alessandro Mastromatteo e Benedetto Santacroce
Ok definitivo al Senato con 168 voti favorevoli, 23 contrari e 2 astenuti: importanti novità in materia di fisco telematico e di obblighi collegati. Soglia di 5mila euro per l’esterometro
Scissioni, test di vitalità sul compendio trasferito
La circolare 31/E spiega che non occorre che l’oggetto dell’operazione sia un intero ramo di azienda. Se si cede un solo asset contano plusvalori latenti e «assorbimento» fiscale
Bilanci, possibile non svalutare i titoli iscritti nel circolante
di Alessandro Germani e Franco Roscini Vitali
La novità, inserita nel decreto legge sulle semplificazioni fiscali, potrà già essere applicata alle situazioni semestrali 2022
Ancora in bilico la neutralità Irap dei ristorni riconosciuti ai soci
di Giorgio Gavelli e Fabio Giommoni
Secondo le circolari è neutra la scelta di contabilizzazione delle somme, ma è ancora valida una diversa interpretazione di un documento non pubblicato
I principi Oic si adattano alle società cooperative: due strade per i ristorni
di Giorgio Gavelli e Fabio Giommoni
Definitivi gli emendamenti ad hoc per le realtà mutualistiche agli Oic 9, 12 e 28 applicabili dal bilancio 2023
Accise sull’energia, rimborso alle Dogane se la società fornitrice è estinta
di Marco Nessi e Roberto Torelli
Per la Ctp di Bergamo, il consumatore impossibilitato a ottenere la restituzione delle addizionali alle accise sull’energia da parte del fornitore deve poter agire nei confronti dell’Agenzia
La derivazione rafforzata vale anche per le micro-imprese
di Alessandro Germani e Franco Roscini Vitali
Niente più dichiarazioni integrative per gestire errori contabili di bilancio. Tutte le novità sono applicabili già a partire dall’esercizio 2022
Imbarcazioni, la voce dello stato patrimoniale dipende dall’attività
L’Oic: agli amministratori la valutazione in base alla dinamica aziendale
I più letti di NT+ Fisco
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Guida al PNRR 3
La Guida del Sole 24 Ore fa il punto su tutte le riforme e gli investimenti da mettere in atto...
Scopri di più
Nuovo Codice della crisi d'impresa. Piano attestato di risanamento. Accordi di ristrutturazione. Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione
La Guida analizza gli strumenti del piano attestato di risanamento...
Scopri di più
Nuovo Codice della crisi d'impresa. Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa
La cassetta degli “attrezzi” a disposizione dell’imprenditore...
Scopri di più