Casi e questioniImposte

Dividendi o compensi, per soci e amministratori una scelta strategica

di Alessandro Mattavelli

N. 31

Settimana Fiscale

Il panorama italiano è caratterizzato da soci/amministratori con attività prevalente nella società. In questi casi si pone l’alternativa tra il percepire un compenso come amministratore o ricevere gli utili come dividendo. La decisione non incide solo sulla fiscalità personale e aziendale, ma attiva (o esclude) obblighi contributivi. Con il tool “Dividendi o Compensi 2025”, è possibile confrontare in modo dettagliato le due opzioni e valutarne la convenienza economica netta per la società e per il socio. Si analizza un caso in cui il compenso annuo previsto è pari a 200.000 e l’alternativa è una distribuzione di utili dello stesso importo. Si evidenziano differenze di carico fiscale, contributivo e netto percepito, senza tralasciare gli impatti sui principali ratio di bilancio.

Dividendi o compensi, una scelta complessa

La scelta tra dividendi e compensi si presenta ogniqualvolta un soggetto socio e amministratore vuole incassare del denaro per l’attività svolta. In tal caso andranno confrontati gli effetti sulla sfera personale della persona fisica, che sarà interessata prevalentemente al netto percepito, con quelli della persona giuridica che dovrà subire l’eventuale carico contributivo legato all’emolumento o le maggiori imposte da assenza di compenso.

Per analizzare a fondo ...