Diritto

«Erede» contro volontà: l’inventario incastra anche chi rinuncia

La giurisprudenza fa scattare la trasmissione entro tre mesi dall’apertura

di Arturo Maniaci

A differenza di altri sistemi giuridici (tedesco, francese, belga, olandese e greco), il legislatore del Codice civile del 1942 ha consapevolmente abbandonato il principio della saisine iuris ereditaria, in cui si ha un passaggio diretto e immediato della titolarità del compendio ereditario al momento della morte del de cuius, senza bisogno di accettazione da parte dell’erede, salva una sua successiva ed eventuale rinunzia, e – analogamente al legislatore spagnolo, portoghese e austriaco – ha optato...