VERSO TELEFISCO 2019 - Cedolare secca sui negozi: i limiti applicativi nel video con Michele Brusaterra
Ecco un’altra tappa di avvicinamento a Telefisco 2019 in compagnia degli esperti del Sole 24 Ore. Oggi siamo con Michele Brusaterra, che quest’anno seguirà l’evento dalla sede collegata di Genova, per parlare di una delle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2019, cioè la cedolare secca sugli affitti commerciali.
L’ELENCO DELLE SEDI ATTIVATE (in aggiornamento)
L’idea di una flat tax per il non residenziale circolava già da anni, ma solo ora è diventata concreta. Eppure la disciplina prevede diversi limiti per cui l’ agevolazione di fatto è riservata solo ai negozi che hanno determinate caratteristiche. A chi è rivolta la misura agevolativa, le modalità di calcolo per le pertinenze; i vincoli applicativi (la cedolare al 21% riguarda solo i contratti stipilati quest’anno) e gli altri vincoli enti-elusivi: di tutto questo si parla nel seguente video.
VIDEO - Cedolare secca sui negozi: risparmio d’imposta con molti limiti
Guarda le altre pillole-video pubblicate online in vista di Telefisco, in programma il prossimo 31 gennaio, che scandiscono le giornate prima del convegno annuale sulle novità fiscali del 2019:
1 / L’autotutela incrocia la pace fiscale: il video con Tonino Morina
2 / Il patent box tenta di accelerare: il video con Giacomo Albano
3 / Le proroghe dei bonus sui lavori in casa: il video con Luca De Stefani
4 / Le scadenze e gli avvisi in fuorigioco: il video con Laura Ambrosi
5 / Cade la distinzione tra leasing finanziario e operativo: video con Barbara Zanardi
6 / Detrazione Iva con aliquota errata: il video con Matteo Balzanelli