Falsi appalti sotto il tiro degli ispettori
Negli ultimi due anni è cresciuta del 49% l’
Nel corso della giornata un altro tema al centro dell’attenzione è stato quello della
Nel caso dei consulenti, operativi attraverso l’agenzia di categoria Fondazione lavoro, i risultati sono stati negli anni assai lusinghieri se solo si pensa che dal 2013 sono stati avviati circa 60mila tirocini formativi, che per circa il 60% si sono trasformati, a sei mesi dalla conclusione, in un contratto di lavoro. «I consulenti - ha detto Mauro Capitanio, presidente di Fondazione lavoro - hanno investito sui tirocini e sulla formazione on the job dei giovani, conoscendo le esigenze di competenze e di professionalità delle piccole e medie imprese loro clienti. Capacità di profilazione e tutoring professionale sono le chiavi per spiegare - secondo Capitanio - il successo dei tirocini avviati dai consulenti».
Fondazione lavoro è accreditata, a livello nazionale, per le politiche attive, coordinate dall’Anpal. A circa un anno dalla partenza dell’Agenzia nazionale per le politiche attive - dopo la conferma dell’assetto della legislazione concorrente tra Stato e Regioni in materia di lavoro – è quasi in dirittura d’arrivo il decreto del Ministero sui livelli minimi per i servizi per l’impiego. Lo ha anticipato Gianna Pentenero, assessore al Lavoro del Piemonte e rappresentante delle Regioni nel cda dell’Anpal, che si è anche detta fiduciosa sul superamento degli ostacoli per la costituzione della rete informativa unica delle politiche attive in cui dovrebbero confluire i segmenti regionali.
Sempre in materia di formazione è stato presentato ieri il nuovo progetto «Forma e ricolloca» che porta la firma di Fonarcom, il fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua il quale coinvolge attualmente circa 150mila aziende e 980mila lavoratori. Si tratta di finanziamenti fino a 1.200 euro per sostenere percorsi formativi individuali di 40 ore destinati a lavoratori che fruiscono di misure d’inserimento e reinserimento nel mercato occupazionale. Il sostegno previsto per impresa può arrivare a 3.600 euro, per un massimo di tre percorsi formativi, e potrà essere richiesto dal prossimo gennaio con la modalità di presentazione a sportello, fino ad esaurimento delle risorse.