Controlli e liti

FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: autonoma organizzazione, notifiche, confisca

di Luca Benigni, Ferruccio Bogetti e Gianni Rota

La nomina dei sostituti processuali per l’avvocato non costituisce autonoma organizzazione. Senza valore le notifiche degli atti tramite agenzia di posta private prima della liberalizzazione. Commette reato di sottrazione fraudolenta chi svuota l’attivo dell’azienda tramite una scissione. No al sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente per la persona giuridica. La voluntary disclosure non copre l’appropriazione indebita. No alla deduzione indiscriminata delle passività per il conferimento di ramo d’azienda. L’ammissione al passivo del credito residuo comporta il riconoscimento dell’avvenuta compensazione. Sono i temi della rassegna delle massime relative alle principali pronunce in materia tributaria della Cassazione nella settimana dall’8 al 12 gennaio.

ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO

La nomina dei sostituti processuali per l’avvocato non costituisce autonoma organizzazione

La nomina di sostituti processuali da parte dell’avvocato da sola non è in grado di determinare l’insorgere del requisito dell’autonoma organizzazione ai fini Irap perché, per costante giurisprudenza di legittimità, solo l’impiego di beni strumentali eccedenti il minimo indispensabile per l’esercizio dell’attività professionale e/o l’essersi avvalso di lavoro altrui in misura eccedente l’impiego di un dipendente con mansioni esecutive può determinare l’assoggettamento ad Irap.

Cassazione, ordinanza 222/2018

Senza valore le notifiche degli atti tramite agenzia di posta private prima della liberalizzazione

La legge 4 agosto 2017 n. 124, che ha disposto con decorrenza dal 10 settembre 2017 la soppressione dell’attribuzione in esclusiva alle Poste Italiane, quale fornitore del servizio postale universale, dei servizi inerenti le notifiche e comunicazioni di atti giudiziari, non ha efficacia retroattiva. Questo in quanto, fintantoché non saranno rilasciate le nuove licenze individuali relative allo svolgimento dei servizi già oggetto di riserva a favore di Poste Italiane sulla base delle regole disposte dall’Agcom, le notifiche e le comunicazioni eseguite tramite le agenzie private, non essendo contemplate dall’ordinamento, sono giuridicamente inesistenti.

Cassazione, ordinanza 234/2018

Commette reato di sottrazione fraudolenta chi svuota l’attivo dell’azienda tramite una scissione

Sussiste la sottrazione al pagamento delle imposte in caso di operazione di scissione che permette il trasferimento dei principali elementi attivi della società scissa in altra società lasciando, oltre agli elementi passivi tra cui il carico tributario, anche residui elementi attivi privi di significativo valore economico come risulta dall’incremento significativo del fondo svalutazione crediti. Questo in quanto in tema di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, anche una singola operazione di scissione societaria può essere idonea a costituire quell’atto negoziale fraudolento e/o simulato in grado di integrare il reato.

Cassazione, sentenza 232/2018

No al sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente per la persona giuridica

Anche se il profitto è identificabile con qualsivoglia vantaggio patrimoniale come quello derivante dal mancato pagamento di tributo, interessi e sanzioni, dovuti a seguito di accertamento del debito tributario, la persona giuridica non può subire il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente. Questo in quanto i reati tributari non sono tra quelli previsti dal Dlgs 231/2001 e pertanto la misura cautelare patrimoniale non è consentita nei confronti dell’ente collettivo, a meno che la persona giuridica costituisca uno schermo fittizio.

Cassazione, sentenza 267/2018

La voluntary disclosure non copre l’appropriazione indebita

Se le somme oggetto del delitto di riciclaggio non sono costituite soltanto dai proventi illeciti oggetto della procedura di voluntary disclosure bensì anche dai profitti del reato di appropriazione indebita non è invocabile la causa di non punibilità. Questo in quanto la causa di non punibilità legata alla voluntary disclosure, essendo stata limitata dal legislatore soltanto a determinate fattispecie penali–tributarie, non copre reati diversi posti in essere dai responsabili del delitto (presupposto) di riciclaggio.

Cassazione, sentenza 272/2018

No alla deduzione indiscriminata delle passività per il conferimento di ramo d’azienda

In caso di conferimento in società di beni immobili, diritti reali immobiliari o aziende, la base imponibile dell’imposta di registro è determinata deducendo dai beni e diritti conferiti, soltanto le passività e gli oneri effettivamente inerenti all’oggetto del trasferimento. Questo in quanto, non essendo mai permessa una deduzione indiscriminata delle passività, per il regolare assolvimento dell’imposta di registro deve sempre essere attentamente verificato il loro collegamento funzionale con il bene conferito.

Cassazione, ordinanza 475/2018

SOCIETÀ E BILANCI

L’ammissione al passivo del credito residuo comporta il riconoscimento dell’avvenuta compensazione

Gli incassi effettuati dalla banca, che riscuote in virtù di un mandato all’incasso non nomine proprio bensì nomine alieno, le somme dovute dalle clienti della società ancora in bonis affidata e successivamente fallita a cui sono state erogate anticipazioni di credito sulle fatture attive presentate, non sono comunque revocabili se l’insinuazione al passivo fallimentare della stessa banca avviene solo per la parte di credito residuo. Questo in quanto l’ammissione al passivo, da parte degli organi della procedura fallimentare, del credito residuo nei termini richiesti dal debitore comporta il riconoscimento implicito dell’avvenuta compensazione, in grado di operare quale causa parzialmente estintiva della pretesa e di determinare altresì la preclusione endo-fallimentare, operante in qualsiasi giudizio, ad impugnare il titolo da cui si origina il credito opposto in compensazione.

Cassazione, ordinanza 379/2018

Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»

Omessa dichiarazione, lettere d’intento, bonus proprietà contadina: le massime della Cassazione dal 2 al 5 gennaio

Costi da reato, Iva indetraibile, deduzione interessi: le massime della Cassazione dal 27 al 29 dicembre

Ammissibilità dell’appello, dichiarazioni, stato di insolvenza: le massime della Cassazione dal 18 al 22 dicembre

Contributo unificato, accollo fiscale, concordato preventivo: le massime della Cassazione dall’11 al 15 dicembre

Spese di pubblicità, Iva e bancarotta: le massime della Cassazione dal 4 al 7 dicembre

Stabile organizzazione, autotutela, leasing: le massime della Cassazione dal 27 novembre al 2 dicembre

Bonus prima casa, contraddittorio, onere probatorio: le massime della Cassazione dal 20 al 24 novembre

Tari, ritenute e versamenti tardivi: le massime della Cassazione dal 13 al 17 novembre

Accise, registro sugli immobili, Iva indetraibile: le massime della Cassazione dal 6 al 10 novembre

Impugnazioni, reddito agrario, cessione di ramo d’azienda: le massime della Cassazione dal 30 ottobre al 3 novembre

Notifiche, 5 per mille, azione restitutoria: le massime della Cassazione dal 23 al 27 ottobre

Perdite su cambi, fatture inesistenti e ipoteca: le massime della Cassazione dal 16 al 20 ottobre

Redditometro, doppie imposizioni, ammissione al passivo: le massime della Cassazione dal 9 al 13 ottobre

Plusvalenze, azione revocatoria, responsabilità dell’amministratore: le massime della Cassazione dal 2 al 6 ottobre

Cessione, usucapione, soci occulti e Tosap: le massime della Cassazione dal 25 al 29 settembre

Verifiche fiscali, bonus prima casa, bancarotta: le massime della Cassazione dal 18 al 22 settembre

Irap, fallimenti e regime del margine: le massime della Cassazione dall’11 al 15 settembre

Principio di competenza, concordato con riserva, leasing : le massime della Cassazione dal 4 all’8 settembre

Redditometro, studi di settore e società inattive: le massime della Cassazione dal 28 agosto al 1° settembre

Ici, accertamento, fallimento, raddoppio dei termini: le massime della Cassazione dal 21 al 25 agosto

Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto

Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto

Simulazione, accertamento induttivo, avviamento: le massime della Cassazione dal 31 luglio al 4 agosto

Donazione, omesso versamento ritenute, indennità di clientela: le massime della Cassazione dal 24 al 28 luglio

Notifica, studi di settore, contributi previdenziali e concordato: le massime della Cassazione dal 17 al 21 luglio

Notifica della cartella, omesso versamento Iva, indagini finanziarie: le massime della Cassazione dal 10 al 14 luglio 2017

Deducibilità degli interessi di mora, omessi versamenti, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 3 al 7 luglio 2017

Redditometro, sentenza d’appello, notifica via Pec: le massime della Cassazione dal 26 al 30 giugno 2017

Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno

Omesso versamento ritenute, cessione di quote, deduzione dei costi: le massime della Cassazione dal 12 al 16 giugno

Indagini finanziarie, sequestro per equivalente, indeducibilità sanzioni: le massime della Cassazione dal 5 al 9 giugno

Processo tributario, plusvalenze e omesso versamento Iva: le massime della Cassazione dal 29 maggio al 1° giugno

Società di comodo, medie di settore, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 22 al 26 maggio

Autonoma organizzazione, imposta di registro, accertamento dell’insolvenza: le massime della Cassazione dal 15 al 19 maggio

Contraddittorio, notifica della cartella, appello incidentale: le massime della Cassazione dall’8 al 12 maggio

Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio

Sospensiva, credito d’imposta, ammissibilità del ricorso: le massime della settimana dal 24 al 28 aprile

Deposito fiscale, concordato e ricostruzione induttiva dei ricavi: le massime della settimana dal 17 al 21 aprile

Accertamento analitico-induttivo, abuso del diritto, concordato: le massime della settimana dal 10 al 14 aprile

Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile

Società di comodo, competenza territoriale, omesso versamento Iva: le massime della settimana dal 27 al 31 marzo

Indagini finanziarie, pro-rata Iva, spese di pubblicità: le massime della settimana dal 20 al 24 marzo

Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo

Credito d’imposta, perdite su crediti, concordato preventivo: le massime della settimana dal 6 al 10 marzo

Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo

Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio

Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio

Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio

Bonus prima casa, antieconomicità, accertamento induttivo: le massime della settimana dal 30 gennaio al 3 febbraio

Plusvalenze, dichiarazione congiunta, credito Iva: le massime di Cassazione della settimana dal 23 al 27 gennaio

Contraddittorio, sanzioni e concordato preventivo: le massime di Cassazione della settimana dal 16 al 20 gennaio

Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©