Controlli e liti

Accertamento induttivo, il Fisco deve valutare anche la crisi economica

Le presunzioni «gravi, precise e concordanti» vanno contestualizzate

class="conParagrafo_R21"> Giorgio Emanuele Degani e Damiano Peruzza

In caso di accertamento induttivo, le presunzioni devono essere contestualizzate dall’agenzia delle Entrate considerando anche fattori «imprevisti, imprevedibili e non facilmente gestibili», come i periodi di crisi economica generalizzata. Questo è il principio di diritto reso dalla Cgt di secondo grado dell’Emilia Romagna, con sentenza 259/10/2025 (presidente e relatore Gobbi).

Nel caso in esame, l’ufficio ha proceduto a un accertamento analitico-induttivo ex articolo 39 del Dpr 600/73 nei confronti...