Aumentano giovani e donne fra i dottori agronomi e forestali
La professione compie 100 anni ma riesce ad attrarre gli under 30 (+44,8% nel post pandemia) anche grazie alla spinta delle tecnologie. Nell’agricoltura «verde» la domanda supera l’offerta
C’è una professione che si muove in controtendenza rispetto a molte altre e che negli anni post pandemia è riuscita ad attrarre i giovani, uomini ma anche tante donne: è quella del dottore agronomo e forestale, professionista laureato in scienze agrarie, le cui competenze spaziano dalla gestione delle aziende agricole al verde urbano e al paesaggio fino all’agrivoltaico e all’estimo. Poco meno di ventimila professionisti (ma ne servirebbero molti di più), che dal 2019 al 2023 hanno visto accrescere...


-U56143461475yQL-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=86x86)

-U18534008678qeb-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=86x86)
-U07888805658dWo-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=86x86)