Imposte

Auto aziendali, calcolo del valore normale solo con chilometri effettivi

Da escludere la forfettizzazione della percorrenza. Se il veicolo è di proprietà dell’azienda, opportuno basarsi sui costi di noleggio

di Stefano Sirocchi

Il valore del fringe benefit delle autovetture immatricolate entro il 2024 e assegnate o riassegnate, con contratti stipulati o con consegna materiale del veicolo, dal 1° luglio 2025, deve essere determinato secondo il criterio del “valore normale” indicato all’articolo 51, comma 3 del Tuir e, dunque, mediante quantificazione analitica. In generale, tale metodo deve essere applicato laddove il legislatore non abbia indicato un criterio forfettario per la valorizzazione del benefit, come chiarito ...