Casi e questioniImposte

Dazi, ecco quanto costano alle imprese e l’impatto sul conto economico

di Alessandro Mattavelli

N. 18

settimana-fiscale

In un contesto di tensioni geopolitiche e politiche protezionistiche, l’introduzione o l’aumento dei dazi può influenzare significativamente i margini aziendali e la competitività. L’analisi proposta utilizza un modello semplificato, basato su formule parametriche e il tool specifico “Break even point 2025”, per valutare e simulare l’effetto dei dazi sul conto economico aziendale. Per comprendere gli effetti, occorre formulare scenari e l’articolo ne delinea due: da un lato illustra come un venditore italiano potrebbe adattarsi all’introduzione di un dazio del 20% sulle esportazioni negli Stati Uniti per rimanere competitivo, dall’altro come potrebbe reagire qualora dovesse sopportare dazi in entrata, esplorando le implicazioni per i costi, la domanda e i margini di profitto.

Riproduci l’effetto dei dazi sul conto economico con il tool Break Even Point 2025

I dazi come componente del modello di margine

Le tensioni geopolitiche e le politiche protezionistiche adottate da alcuni Paesi, in particolare dagli Stati Uniti, hanno riportato al centro del dibattito economico il tema dei dazi doganali. Questi strumenti, utilizzati per tutelare la produzione interna o per ragioni strategiche, impongono...