F24, in arrivo nuove regole di compilazione e di compensazione
Tra le possibili novità per il prossimo anno, contenute nella proposta di legge sulle semplificazioni fiscali (atto Camera 1074) ve ne sono alcune di particolare interesse che riguardano il modello F24. Tre sono le aree di intervento previste:
•l’estensione dell’utilizzo del modello F24 a nuove tipologie di imposte e tributi;
•l’introduzione di nuovi campi all’interno del modello F24, la cui compilazione permetterà a regime l’eliminazione del modello 770;
•l’eliminazione dell’efficacia giuridica del pagamento delle somme compensate con crediti inesistenti o non spettanti.
Per tutte e tre le fattispecie, saranno necessari interventi anche importanti sulle procedure informatiche, finalizzati a gestire in modo corretto - e il più possibile automatizzato - la compilazione del modello F24.
AssoSoftware, come di consueto, fornirà il necessario supporto alle aziende associate, attivandosi per la creazione appositi tavoli tecnici di lavoro con l’agenzia delle Entrate e con la Sogei, con l’obiettivo di trovare insieme le soluzioni tecniche per raggiungere la migliore integrazione e interoperabilità tra le procedure gestionali e i servizi informatici resi disponibili dall’amministrazione finanziaria. Di seguito una breve sintesi delle novità.
Estensione del modello F24 a nuove tipologie di imposte e tributi
La prima novità riguarda l’ampliamento dell’ambito operativo del versamento unitario previsto dall’articolo 17 del Dlgs 241 del 1997, comprese le conseguenti possibilità di compensazione, con l’estensione dell’utilizzo del modello F24:
■all’imposta sulle successioni e donazioni;
■all’imposta di registro;
■all’imposta ipotecaria e all’imposta catastale;
■alle tasse ipotecarie;
■all’imposta di bollo;
■ai tributi speciali e ai tributi locali, comprese le tariffe per la prestazione di servizi, nonché ai relativi accessori, interessi e sanzioni, compresi gli oneri e le sanzioni dovuti per l’inosservanza della normativa catastale.
Le nuove disposizioni acquisteranno efficacia a decorrere dal primo giorno del sesto mese successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della legge. Sarà comunque necessaria l’emanazione di specifici provvedimenti da parte del direttore dell’agenzia delle Entrate, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge, con i quali saranno definite le modalità attuative e con cui sarà pubblicato il nuovo modello F24 contenente le nuove sezioni dedicate.
Risulterà, invece, un po’ più complessa la determinazione delle modalità attuative in relazione all’estensione del versamento unitario ai tributi locali, data la maggiore complessità delle “regolazioni finanziarie” tra gli enti che essa richiede, e che sarà demandata a un decreto del ministro dell’Economia e delle finanze, da adottare previa intesa in sede di Conferenza unificata entro quattro mesi dalla data di entrata in vigore della legge.
La proposta di legge prevede - infine - anche la possibilità di individuare, con semplice decreto ministeriale, ulteriori versamenti che potranno essere effettuati mediante il modello F24.
Dal punto di vista informatico, questa disposizione comporta un adeguamento delle procedure di elaborazione della delega unica, che potrà essere più o meno importante a seconda che vengano introdotte o meno nuove sezioni all’interno del modello F24, ovvero altre tipologie di modello F24.
Modifiche al modello F24 finalizzate all’eliminazione del 770
A livello generale, uno degli obiettivi che si prefigge la proposta di legge è l’introduzione di semplificazioni dei modelli dichiarativi, finalizzate a sopprimere duplicazioni di dati e di informazioni già forniti dal contribuente per il periodo d’imposta interessato.
Tra queste vi è la soppressione del modello dichiarativo 770 “ex semplificato”, potendosi in alternativa acquisire - mediante integrazione del modello F24 - le informazioni relative al codice fiscale dei contribuenti che subiscono la ritenuta d’acconto.
L’incrocio dei dati contenuti nel modello F24, con le informazioni contenute ad esempio nella Certificazione Unica, permetterebbe così una completa verificabilità della correttezza dei versamenti effettuati, senza più la necessità di dover far ricorso al modello 770.
L’inserimento al suo interno del codice fiscale dei contribuenti che subiscono la ritenuta d’acconto, evidenzia - tuttavia - i limiti strutturali dell’attuale modello F24 di derivazione “cartacea”, che essendo composto di sezioni contenenti ciascuna poche righe, in molti casi richiederebbe la compilazione di centinaia e centinaia di pagine.
D’altra parte è noto a tutti quanto poco agevole sia la compilazione del modello F24 in relazione alle addizionali comunali, per le imprese che hanno centinaia ovvero migliaia di dipendenti, tanto che ultimamente si sta iniziando a pensare a soluzioni diverse e più semplici.
Un’altra limitazione strutturale dell’attuale modello F24 di derivazione “cartacea”, resa molto evidente in questi ultimi anni soprattutto in ambito Paghe, in particolare in relazione al codice tributo 1655, è l’esposizione separata dei debiti e dei crediti, che vanno indicati in righi diversi e non abbinabili in nessun modo, per cui non vi è mai l’evidenza esatta di quelli che sono i tributi a debito con cui è stato è stato utilizzato un credito in compensazione, all’interno del medesimo F24.
Sarà quindi quantomeno da valutare l’ipotesi di modificare l’attuale struttura del modello F24, per renderlo più semplice da compilare e da elaborare anche per le procedure informatiche, rispetto a quanto avviene ora.
Mancata efficacia giuridica del pagamento delle somme compensate con crediti inesistenti o non spettanti
La proposta di legge infine prevede - al fine di rafforzare il contrasto alle indebite compensazioni e all’utilizzo di crediti d’imposta inesistenti - che in tali casi non si perfezioni l’efficacia giuridica del pagamento delle somme compensate.
La misura in qualche modo si sovrappone e si aggiunge a quelle introdotte recentemente, quali il blocco dei modelli F24 telematici, l’aggravamento delle sanzioni e la richiesta del visto di conformità, ma in più rende giuridicamente “non adempiuta” l’obbligazione tributaria.
Questa disposizione di per sé non comporta un adeguamento puntuale delle procedure informatiche di elaborazione della delega unica, che però dovranno essere sempre più integrate con il cassetto fiscale del contribuente, al fine di verificare la reale esistenza del credito che si intende utilizzare.
Circa la spettanza del credito - qualora questo dovesse derivare da dichiarazione infedele o inesatta - poco si può fare a livello informatico. Tuttavia sono sicuramente ipotizzabili automatismi specifici che, nel caso -ad esempio - di presentazione di una dichiarazione integrativa che comporti una riduzione del credito, riescano a individuare i debiti compensati con la quota parte ridotta di tale credito e ne permettano il ravvedimento in modalità rapida e agevole.
Le conclusioni
Gli applicativi gestionali di elaborazione della delega unica sono molto utilizzati dagli operatori, vista la complessità delle operazioni legate all’effettuazione dei versamenti.
Il tema delle compensazioni è poi particolarmente delicato, in quanto - come già sopra evidenziato - l’utilizzo anche involontario di un credito inesistente o non spettante, può comportare rischi non irrilevanti a livello sanzionatorio.
Come AssoSoftware faremo tutto quanto necessario - fornendo il supporto tecnico e dando il nostro contributo con i nostri suggerimenti - affinché sia possibile addivenire a una modulistica più semplice ed efficace rispetto a quella attuale, che permetta da una parte una maggiore facilità di produzione delle deleghe e dall’altra una migliore consultabilità e controllabilità delle stesse, senza perdere di vista il tema compensazioni, laddove le procedure informatiche possono dare il loro contributo nella verifica preventiva dei requisiti di spettanza del credito, evitando in molti casi gli effetti spiacevoli delle sanzioni.
Le precedenti uscite di «Fisco e software»
Fattura elettronica B2B, uno standard per ridurre i margini di errore
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Comunicazioni Iva, la gestione dei dati di fatture e liquidazioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Certificazioni uniche, conguaglio a ostacoli per la detassazione dei premi di produzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Regime di cassa: la road map dell’adeguamento dei software
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Regime di cassa: l’aggiornamento software prosegue senza soluzione di continuità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fatturazione elettronica B2B, tutti i vantaggi dell’opzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Fattura elettronica, una chance per semplificare
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, le proposte per il definitivo decollo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Modello 770 unificato ma con la chance di invii separati per ritenute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Uno standard unico da AssoSoftware per la fattura elettronica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Liquidazioni Iva, così la preparazione e l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Conguaglio da assistenza fiscale diretta, ecco cosa cambia per i sostituti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Studi di settore, tutte le variabili per la compilazione dei modelli 2017
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Il modello Redditi SC alla prova dei nuovi bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Redditi SC, slalom tra le novità dei quadri
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello Irap 2017 al test delle modifiche sui bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Compensazioni, il nuovo obbligo di passare da Entratel per i titolari di partita Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Comunicazioni Iva, cambio di rotta sul filo di lana
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fatture, invio dei dati in cerca di riduzioni
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Comunicazioni dati Iva al test della conservazione copia intermediario
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Certificazione unica 2017, tutte le regole (e le date) per la conservazione sostitutiva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Iva, il vademecum per i versamenti entro il 30 giugno
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Compensazioni e scomputi, slalom tra le regole
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Bonus Irpef, obbligatoria l’esposizione delle compensazioni in F24
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Split payment, due vie per la registrazione degli acquisti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Dati fatture emesse e ricevute, il vademecum antierrori
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fatture emesse e ricevute, slalom per l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Proroga dei versamenti, verifica sugli effetti
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Spesometro al test dei dati da trasmettere
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, uno standard unico di codifica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Dichiarazioni, a pieno regime il monitoraggio sull’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware
Dati fatture, così il monitoraggio degli errori dell’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware
Spesometro, le proposte per correggere le disfunzioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Isa, le integrazioni con i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Isa, le risposte ai dubbi principali sull’operatività
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Intrastat 2018, limitati gli aggiornamenti per i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura obbligatoria, gli effetti dell’introduzione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura obbligatoria, un primo quadro di adempimenti e opportunità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Lo split payment complica la gestione dell’acconto Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Regime per cassa, le insidie nel passaggio dalla competenza
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La stretta sulla detrazione Iva mette in stand by l’adeguamento informatico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Dichiarazione Iva 2018, ecco le novità in arrivo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Costi aggiuntivi con la scomparsa delle monete da 1 e 2 centesimi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Modello 730/2018, ecco cosa cambia nei quadri di immobili e redditi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello 730/2018, slalom tra i codici per i bonus casa
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Iper e superammortamento come cambiano le procedure informatiche
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Detrazione Iva, più tempo ma le complicazioni restano
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Conservazione digitale dei documenti con termine unico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Spesometro, i software si adeguano alle nuove modalità di invio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello 770, sull’invio separato si cambia di nuovo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura obbligatoria tra «privati» in cerca di incentivi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Versamenti Redditi 2018 con la doppia rata il 20 agosto
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Per l’e-fattura primo test sui carburanti da luglio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura in cerca di certezze sulla «comunicazione» del reverse charge
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Lo spesometro «dribbla» i dati mancanti del fornitore estero
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Dati liquidazioni Iva, il modello si aggiorna a operazioni straordinarie e acconti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, un tool per l’immediata lettura del file in formato Xml
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Modello 730, due vie per comunicare alle Entrate la «sede telematica»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Rimanenze finali rilevanti anche per le società di comodo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
I flussi del modello 730-4 alla prova delle ricevute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Controlli preventivi sui rimborsi del 730 con «avviso» al contribuente
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La chance della fatturazione unificata per i gruppi Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gruppo Iva alla prova della convenienza
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, la via dell’integrazione dei sistemi per aumentare i vantaggi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, da subito l’obbligo di conservazione sostitutiva
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
E-fattura, codice convenzionale se il cliente non comunica l’indirizzo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Termini sovrapposti per i versamenti dell’Iva e delle dichiarazioni dei redditi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Il versamento carente dell’Iri in acconto non è sanzionabile
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Bilanci digitali, la road map parte da società quotate e soggetti Ias
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Privacy, software già allineati al Gdpr
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Nuovi Isa con un set di dati già «precompilati»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La chance del regime premiale per gli studi di settore
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Le incognite del ricalcolo dopo lo stop (tardivo) alla doppia rata per le partite Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Deduzione dei costi, la Cassazione detta la linea sulle fatture originali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, ecco perché si applica l’esonero dalla tenuta dei registri Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Compensazioni, gli effetti dei controlli preventivi sui crediti a rischio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gruppo Iva, modello per l’opzione sottoscritto da tutti i partecipanti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Deducibilità degli interessi passivi con nuovi criteri in arrivo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Beni ammortizzabili, rimborso Iva anche per il leasing
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Registri Iva verso l’estensione della stampa solo su richiesta dei verificatori
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware