Controlli e liti

FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: concordato, fallimento e obbligo previdenziale

immagine non disponibile

di Luca Benigni, Ferruccio Bogetti e Gianni Rota

Nel concordato preventivo il voto può essere esercitato dal creditore senza possibilità di successiva modifica. Se il bene ipotecato è stato acquisito da terzi prima del fallimento del debitore l’insinuazione al passivo del creditore ipotecario non interrompe i termini di prescrizione della garanzia. Le condotte omissive riferite a pregressi pagamenti non effettuati non sono più rilevanti penalmente in caso di intervenuta ammissione al concordato preventivo. In caso di pagamento concorrente di retribuzioni e contributi il debitore deve dare precedenza a questi ultimi essendo l’omesso versamento contributivo sanzionato penalmente. Ricorso abusivo al credito non assorbito dal reato concorrente di truffa in caso di dichiarazione di fallimento.


Concordato preventivo, il voto è immodificabil e

Nel concordato preventivo il creditore concorrente, il cui diritto di credito può essere oggetto di contestazione e di successivo accertamento da parte degli organi della procedura, non può mutare il proprio orientamento già espresso con il voto anche se mantiene piena e inalterata la disponibilità del proprio diritto sostanziale. Questo in quanto il suffragio, una volta espresso, può essere modificato solo nei limiti previsti dall’ordinamento.

Cassazione, sentenza 20892/2019


Non sempre l’insinuazione al passivo interrompe la garanzia

L’ammissione al passivo del fallimento del debitore iscritto da parte del creditore ipotecario opera come atto interruttivo non solo del diritto di credito bensì anche del diritto di garanzia solamente se ed in quanto il bene si trovi già acquisito o venga successivamente acquisito alla massa fallimentare al fine di consentire la sua liquidazione da parte del curatore. Laddove il bene ipotecato sia stato acquisito da terzi prima della dichiarazione di fallimento del debitore, allora, l’insinuazione al passivo del creditore ipotecario non interrompe il termine di prescrizione della garanzia nei confronti dei terzi acquirenti perché l’ammissione al passivo del fallimento del debitore iscritto che di quel bene ha perduto la disponibilità non costituisce valido atto interruttivo della prescrizione del diritto di garanzia.

Cassazione, ordinanza 21752/2019


Con l’ammissione al preventivo cade la rilevanza penale delle omissioni

Una volta intervenuta l’ammissione al concordato preventivo, cessano di avere rilevanza penale anche le pregresse condotte omissive, quali gli omessi versamenti di obbligazioni maturate nell’intervallo tra la presentazione dell’istanza e la sua positiva evasione da parte del giudice. Infatti tali condotte non possono neppure essere considerate come compiute contra jus, essendo legittimate a posteriori in considerazione dell’avvenuta ammissione alla procedura concorsuale.

Cassazione, sentenza 36320/2019


L’obbligo previdenziale, che rileva penalmente, prevale su quello retributivo

In caso di conflitto tra obblighi retributivo e previdenziale va preferito quest’ultimo in quanto assistito dalla norma penale così che, in presenza dell’insorgenza congiunta delle due obbligazioni, il soggetto deve sempre accantonare le somme corrispondenti al debito previdenziale al fine di provvedere al versamento entro il sedici del mese successivo.

Cassazione, sentenza 36421/2019


Nel fallimento il ricorso abusivo al credito non è assorbito dal reato di truffa

Il delitto di ricorso abusivo al credito, che per essere perseguito necessita della dichiarazione di fallimento, ha un’oggettività giuridica più ampia di quello di truffa e pertanto costituisce ai fini penali la disposizione prevalente non immediatamente assorbita dal reato concorrente di truffa. Essendo infatti volto a tutelare non solo il patrimonio del creditore preesistente ma anche quello dei creditori sopravvenuti, tale delitto si caratterizza per più elementi specializzanti rispetto alla truffa, vuoi per la particolare qualità che deve rivestire il soggetto attivo vuoi per la necessità che alla condotta segua la sentenza dichiarativa di fallimento affinché il danno non resti limitato al soggetto che ha materialmente erogato il nuovo credito.

Cassazione, sentenza 36985/2019

Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»

Bonus immobili, debiti tributari, Imu, bancarotta per distrazione: le massime dal 29 luglio al 2 agosto

Ricavi sociali, leasing, studi di settore: le massime dal 22 al 27 luglio

Interpello disapplicativo, ristrutturazione, antieconomicità e soglia di punibilità: le massime dal 15 al 20 luglio

Appello incidentale, Ici, dazi doganali, Irap e Tosap: le massime dall’8 al 13 luglio

Benefici prima casa e pertinenze, distrazione avviamento, stock option: le massime dall’1 al 5 luglio

Registro, accertamento e responsabilità solidale: le massime dal 24 al 28 giugno

Bancarotta, Iva, contributi previdenziali e fallimento: le massime dal 17 al 21 giugno

Concordato, avviso di liquidazione, registro, trust e imposta di pubblicità: le massime dal 10 al 14 giugno

Testimonianze nel Pvc, Iva e accertamento: le massime dal 3 al 7 giugno

Fallimento, Iva, dazi, accertamento e operazioni inesistenti: le massime dal 27 al 31 maggio

Dogane, fallimento, accertamento e bancarotta fraudolenta: le massime dal 18 al 25 maggio

Iva, Ires, bancarotta, concordato e sanzioni tributarie: le massime dall’11 al 17 maggio

Amministratori, responsabilità, imposte pagate in eccesso ed interpello: le massime dal 4 al 10 maggio

Ici, donazione, accertamento e dogane: le massime dal 29 aprile al 3 maggio

Accertamento, fallimento, successione e tassa di concessione: le massime dal 23 al 26 aprile

Bancarotta, esdebitazione, concordato e sostituto d’imposta: le massime dal 15 al 19 aprile

Perdite su crediti, dichiarazione fraudolenta, Tarsu: le massime dall’8 al 12 aprile

Sospensione del processo, Ici e Iva: le massime dall’1 al 5 aprile

Iva, prima casa, accertamento, ritenute e dogane: le massime dal 25 al 30 marzo

Accertamento, contraddittorio, Ici, Iva e registro: le massime dal 18 al 23 marzo

Notifica, accertamento, Iva, Ici, Irap e preliminare: le massime dall’11 al 15 marzo

Dogane, Iva, tassa auto, adempimenti e fondo coniugale: le massime dal 4 all’8 marzo

Fallimento, case storiche, accertamento e società insolventi: le massime dal 25 febbraio al 1° marzo

Detrazione Iva, Irap, reato di dichiarazione infedele: le massime dal 18 al 23 febbraio

Risarcimento, elusione, Iva e successione: le massime dall’11 al 15 febbraio

Costi black-list, fallimenti, rendita catastale e benefici prima casa: le massime dal 4 all’8 febbraio

Irap, dogane, immobili di lusso e prescrizione debiti tributari: le massime dal 28 gennaio al 1° febbraio

Iva, trust, successione e Onlus: le massime dal 21 al 25 gennaio

Fallimento, accertamento, imposta di donazione, enti non commerciali: le massime dal 14 al 18 gennaio

Redditometro, bonus prima casa, minusvalenze: le massime dal 7 all’11 gennaio

Società consortili, accollo di perdite e spese forfetizzate: le massime dal 2 al 4 gennaio

Inerenza, onere probatorio, imposta di donazione: le massime dal 17 al 28 dicembre

Ritenute, Irap e stabile organizzazione: le massime della settimana dall’10 al 14 dicembre

Ruolo, accertamento e concordato: le massime della settimana dal 3 al 7 dicembre

Ritenute, Irap, Iva e associazioni temporanee: le massime della settimana dal 25 al 30 novembre

Cessioni infragruppo, credito Iva, contratto verbale di affitto d’azienda: le massime della settimana dal 19 al 23 novembre

Reati fiscali, modifica in itinere, Iva, curatore e avviso bonario: le massime della settimana dal 12 al 16 novembre

Cessione d’azienda, dichiarazione integrativa e abuso del diritto: le massime della settimana dal 5 al 9 novembre

Concordato, inerenza e avviamento: le massime della settimana dal 29 ottobre al 2 novembre

Fallimento, concordato, favor rei e ammortamento: le massime della settimana dal 22 al 26 ottobre

Società inesistente, Iva, imputazione ricavi: le massime della settimana dal 15 al 19 ottobre

Scheda carburante, accertamento e bancarotta: le massime della settimana dall’8 al 12 ottobre

Rimborsi Iva, bonus prima casa, rettifica parziale: le massime della settimana dal 1° al 5 ottobre

Iva, derivati e responsabilità professionale: le massime della settimana dal 24 al 28 settembre

Crediti privilegiati, accertamento e avvisi bonari: le massime della settimana dal 17 al 21 settembre

Contraddittorio, concordato preventivo, Iva per cassa: le massime della settimana dal 10 al 14 settembre

Ristrutturazione, fallimento e responsabilità del commercialista: le massime della settimana dal 3 al 7 settembre

Deposito Iva, accertamento induttivo, reati tributari: le massime della settimana dal 27 al 31 agosto

Omesso versamento Iva, indebito arricchimento, fallimento: le massime della settimana dal 20 al 24 agosto

Motivazione dell’atto, favor rei, autoriciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 agosto

Registro, Iva, Irap e ritenute: le massime della settimana dal 30 luglio al 3 agosto

Irap, elusione, Iva e Tosap: le massime della settimana dal 23 al 27 luglio

Giudicato esterno, sanzioni, antieconomicità: le massime della settimana dal 16 al 20 luglio

Fatture inesistenti, Irap, notifica al chiamato all’eredità: le massime della settimana dal 9 al 13 luglio

Concordato, accertamento e prima casa: le massime della settimana dal 2 al 6 luglio

Ammortamento, concordato e accertamento: le massime della settimana dal 25 al 29 luglio

Revoca del concordato, acquisto simulato di azioni, perizia valutativa di stima: le massime della settimana dal 18 al 22 giugno

Ruoli, crediti d’imposta, concordato preventivo: le massime della settimana dall’11 al 15 giugno

Inerenza dei costi, Iva all’importazione, notifiche: le massime della settimana dal 4 all’8 giugno

Contraddittorio in Dogana, cartiere, accesso nello studio-abitazione: le massime della settimana dal 28 maggio al 1° giugno

Notifica Pec, fatture inesistenti, rappresentante fiscale: le massime della settimana dal 21 al 26 maggio

Fusione per incorporazione, detrazione Iva, trust autodichiarato: le massime della Cassazione dal 14 al 19 maggio

Concordato preventivo, perdite deducibili, svalutazione crediti in bilancio: le massime della Cassazione dal 7 al 12 maggio

Appello, imposte pagate all’estero, crediti in F24: le massime della Cassazione dal 30 aprile al 4 maggio

Interpelli, integrativa e iscrizione al Vies: le massime di Cassazione dal 23 al 27 aprile

Ruolo straordinario, concordato preventivo, avviso anticipato: le massime di Cassazione dal 16 al 20 aprile

Presunzioni, ruoli e responsabilità «231»: le massime di Cassazione dal 9 al 13 aprile 2018

Redditometro, Irap, accertamento induttivo: le massime di Cassazione dal 3 al 7 aprile 2018

Accertamento, elusione ed esdebitazione: le massime di Cassazione dal 26 al 30 marzo 2018

Prima casa, Iva, fallimento: le massime di Cassazione dal 19 al 23 marzo 2018

False fatture, notifiche, regime del margine: le massime di Cassazione dal 12 al 16 marzo

Plafond Iva, fallimento e sottrazione fraudolenta: le massime della Cassazione dal 5 al 9 marzo

Consolidato, Irap, fallimento: le massime della Cassazione dal 26 febbraio al 2 marzo

Plusvalenze, omessi versamenti, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 19 al 23 febbraio

Fatture, accollo fiscale e fallimento: le massime della Cassazione dal 12 al 16 febbraio

Cessione d’azienda, fatture, ristrutturazione del debito: le massime della Cassazione dal 5 al 9 febbraio

Sanzioni, iscrizione a ruolo, valore venale: le massime della Cassazione dal 29 gennaio al 2 febbraio

Avviamento, fideiussioni, operazioni intracomunitarie: le massime della Cassazione dal 22 al 26 gennaio

Royalties, incentivi, avviamento negativo: le massime della Cassazione dal 15 al 19 gennaio

Autonoma organizzazione, notifiche, confisca: le massime della Cassazione dall’8 al 12 gennaio

Omessa dichiarazione, lettere d’intento, bonus proprietà contadina: le massime della Cassazione dal 2 al 5 gennaio 2018

Costi da reato, Iva indetraibile, deduzione interessi: le massime della Cassazione dal 27 al 29 dicembre

Ammissibilità dell’appello, dichiarazioni, stato di insolvenza: le massime della Cassazione dal 18 al 22 dicembre

Contributo unificato, accollo fiscale, concordato preventivo: le massime della Cassazione dall’11 al 15 dicembre

Spese di pubblicità, Iva e bancarotta: le massime della Cassazione dal 4 al 7 dicembre

Stabile organizzazione, autotutela, leasing: le massime della Cassazione dal 27 novembre al 2 dicembre

Bonus prima casa, contraddittorio, onere probatorio: le massime della Cassazione dal 20 al 24 novembre

Tari, ritenute e versamenti tardivi: le massime della Cassazione dal 13 al 17 novembre

Accise, registro sugli immobili, Iva indetraibile: le massime della Cassazione dal 6 al 10 novembre

Impugnazioni, reddito agrario, cessione di ramo d’azienda: le massime della Cassazione dal 30 ottobre al 3 novembre

Notifiche, 5 per mille, azione restitutoria: le massime della Cassazione dal 23 al 27 ottobre

Perdite su cambi, fatture inesistenti e ipoteca: le massime della Cassazione dal 16 al 20 ottobre

Redditometro, doppie imposizioni, ammissione al passivo: le massime della Cassazione dal 9 al 13 ottobre

Plusvalenze, azione revocatoria, responsabilità dell’amministratore: le massime della Cassazione dal 2 al 6 ottobre

Cessione, usucapione, soci occulti e Tosap: le massime della Cassazione dal 25 al 29 settembre

Verifiche fiscali, bonus prima casa, bancarotta: le massime della Cassazione dal 18 al 22 settembre

Irap, fallimenti e regime del margine: le massime della Cassazione dall’11 al 15 settembre

Principio di competenza, concordato con riserva, leasing : le massime della Cassazione dal 4 all’8 settembre

Redditometro, studi di settore e società inattive: le massime della Cassazione dal 28 agosto al 1° settembre

Ici, accertamento, fallimento, raddoppio dei termini: le massime della Cassazione dal 21 al 25 agosto

Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto

Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto

Simulazione, accertamento induttivo, avviamento: le massime della Cassazione dal 31 luglio al 4 agosto

Donazione, omesso versamento ritenute, indennità di clientela: le massime della Cassazione dal 24 al 28 luglio

Notifica, studi di settore, contributi previdenziali e concordato: le massime della Cassazione dal 17 al 21 luglio

Notifica della cartella, omesso versamento Iva, indagini finanziarie: le massime della Cassazione dal 10 al 14 luglio 2017

Deducibilità degli interessi di mora, omessi versamenti, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 3 al 7 luglio 2017

Redditometro, sentenza d’appello, notifica via Pec: le massime della Cassazione dal 26 al 30 giugno 2017

Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno

Omesso versamento ritenute, cessione di quote, deduzione dei costi: le massime della Cassazione dal 12 al 16 giugno

Indagini finanziarie, sequestro per equivalente, indeducibilità sanzioni: le massime della Cassazione dal 5 al 9 giugno

Processo tributario, plusvalenze e omesso versamento Iva: le massime della Cassazione dal 29 maggio al 1° giugno

Società di comodo, medie di settore, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 22 al 26 maggio

Autonoma organizzazione, imposta di registro, accertamento dell’insolvenza: le massime della Cassazione dal 15 al 19 maggio

Contraddittorio, notifica della cartella, appello incidentale: le massime della Cassazione dall’8 al 12 maggio

Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio

Sospensiva, credito d’imposta, ammissibilità del ricorso: le massime della settimana dal 24 al 28 aprile

Deposito fiscale, concordato e ricostruzione induttiva dei ricavi: le massime della settimana dal 17 al 21 aprile

Accertamento analitico-induttivo, abuso del diritto, concordato: le massime della settimana dal 10 al 14 aprile

Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile

Società di comodo, competenza territoriale, omesso versamento Iva: le massime della settimana dal 27 al 31 marzo

Indagini finanziarie, pro-rata Iva, spese di pubblicità: le massime della settimana dal 20 al 24 marzo

Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo

Credito d’imposta, perdite su crediti, concordato preventivo: le massime della settimana dal 6 al 10 marzo

Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo

Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio

Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio

Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio

Bonus prima casa, antieconomicità, accertamento induttivo: le massime della settimana dal 30 gennaio al 3 febbraio

Plusvalenze, dichiarazione congiunta, credito Iva: le massime di Cassazione della settimana dal 23 al 27 gennaio

Contraddittorio, sanzioni e concordato preventivo: le massime di Cassazione della settimana dal 16 al 20 gennaio

Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©