Casi e questioniImposte

Forfettari, le cause di fuoriuscita dal regime in corso d’anno

di Cristina Odorizzi

N. 31

Settimana Fiscale

Il regime forfettario è una delle opzioni fiscali più vantaggiose, grazie all’esclusione dall’Iva, agli adempimenti semplificati e all’aliquota ridotta. Tuttavia, non è un terreno privo di insidie: la normativa prevede precise soglie, requisiti e cause ostative che, se non rispettati, portano all’esclusione immediata o differita dal regime, con conseguenze operative rilevanti.

Si analizzano in dettaglio i controlli da effettuare, i limiti da monitorare, le spese per il personale e le implicazioni di attività multiple per evitare errori e gestire correttamente l’uscita, anche in corso d’anno, dal regime.

Il regime forfettario, disciplinato dall’articolo 1, commi da 54 a 89, legge 190/2014, è un regime di favore per soggetti con ricavi/compensi annui sino a 85.000,00 euro.

Infatti, l’applicazione del regime forfettario consente di operare in esclusione da Iva, fruendo di una rilevantissima semplificazione degli adempimenti fiscali ed applicando...