I temi di NT+Agricoltura

L’assetto delle società agricole cambia l’imposizione

A seconda delle scelte il reddito imputato ai soci è destinato a diverse forme di tassazione

di Alessandra Caputo e Marcello Valenti

Le aziende agricole sono abitualmente costituite sotto forma di impresa individuale o sotto forma di società semplice. Tuttavia, l’ampliamento della base societaria, la gestione del passaggio generazionale, l’ingresso di soci finanziatori, o altre ragioni connesse alla crescita e allo sviluppo delle imprese agricole, comportano sempre più frequentemente l’utilizzo di altre forme societarie. A seconda della forma della società agricola e anche a seconda della forma e della natura dei soggetti partecipanti...