Il principio di onnicomprensività nel reddito di lavoro autonomo - introdotto dal Dlgs 192/2024 - trova applicazione concreta nella risposta ad interpello n. 277/2025, secondo cui un contributo in conto impianti percepito successivamente all’acquisto di un bene genera una sopravvenienza attiva, calcolata come differenza tra le quote di ammortamento già dedotte e quelle deducibili al netto del contributo.
Sopravvenienza attiva in caso di contributo in conto impianti
L’introduzione del principio di onnicomprensività ad opera del Dlgs 192/2024 segna una svolta nella determinazione del reddito di lavoro autonomo, estendendo la base imponibile a tutte le somme e valori percepiti dal professionista e superando l’approccio tradizionale centrato sui soli compensi.
Tale principio si riflette concretamente nella...



