Casi e questioniContabilità

Oic 34, i criteri per la rilevazione delle vendite con diritto di reso

di Emanuele Bazzana e Raffaele Bassanello

N. 44

Settimana Fiscale

Anche dopo la sua prima applicazione, l’Oic 34 continua a rappresentare un tema di grande attualità. A bilanci generalmente già approvati e depositati, si analizzano, anche tramite il ricorso ad esempi, i criteri per la rilevazione delle vendite con diritto di reso adottati dalle società Oic adopter e previsti dal principio contabile nazionale Oic 34. Si esaminano inoltre le novità fiscali introdotte sul tema dal decreto Mef del 27 giugno in materia di coordinamento fiscale delle basi imponibili Ires e Irap con riferimento alle regole contabili derivanti dall’adozione del nuovo principio contabile nazionale Oic 34.

Un principio per disciplinare criteri di rilevazione e valutazione dei ricavi

L’introduzione dell’Oic 34 rimane un tema di forte attualità e rilevanza. Da un lato, alcune società devono ancora approvare i bilanci che ne vedono la prima applicazione (come quelli da chiudere al 30 giugno e al 30 settembre); dall’altro, vi sono imprese che, pur avendo già redatto un primo bilancio conforme al nuovo principio, si sono concentrate in un primo momento sugli aspetti ritenuti prioritari, anche per ragioni legate a rilevanza, tempi, risorse e costi. Ora, queste stesse realtà hanno ...