Precompilata, verifica «obbligata» anche per chi accetta i dati delle Entrate
Chi presenta il 7
Il riscontro dei dati
Nell’ipotesi in cui il contribuente abbia intenzione di accettare il precompilato, sarà comunque opportuno che tutti i dati vengano accuratamente controllati.
Il sistema è, infatti, ancora lontano dal garantire la completezza delle informazioni, specie se si considera che molte tipologie di spese sono al debutto assoluto quest’anno (ad esempio spese veterinarie, interventi di recupero edilizio sulle parti comuni dei condomini, eccetera) e molti dati sono ancora precaricati nell’area di parcheggio in attesa di conferma da parte del contribuente.
La raccomandazione, quindi, è di usare, ancora una volta la precompilata inizialmente come base di controllo, dopo aver comunque radunato e raccolto ogni spesa oggetto di possibile deduzione/detrazione. Solo nel momento in cui tutto è stato attentamente vagliato, sarà possibile accettare il modello e procedere all’invio.
Ad ogni buon conto si ricorda che l’utilizzo dei dati inseriti nell’area di parcheggio (anche in caso di conferma degli stessi) rappresenta una “modifica” del precompilato che non permette di accedere ai benefici sui controlli riservati ai soli contribuenti che procedono con l’accettazione integrale.
Il 730 modificato
Il precompilato si considera “accettato” se viene trasmesso senza modifiche dei dati contenuti nella dichiarazione (
Nessuna modifica sostanziale al precompilato anche in ipotesi di intervento per la compilazione del quadro I (scelta per la compensazione del credito Irpef); idem in caso di opzione per versare ratealmente il debito Irpef, o in ipotesi di scelta di non versare gli acconti dovuti (quadro F).
I vantaggi del Caf
Se si presenta il 730 precompilato, con o senza modifiche, tramite un intermediario, il controllo formale sui documenti relativi agli oneri deducibili e detraibili sarà effettuato interamente nei confronti del Caf o del professionista che ha apposto il visto di conformità sulla dichiarazione, e non sul contribuente.
In questo caso si ricorda che, l’Agenzia può comunque procedere nei confronti del contribuente solo con i controlli per verificare la sussistenza dei requisiti soggettivi per fruire delle agevolazioni (per esempio l’effettiva destinazione ad abitazione principale dell’immobile per cui vengono detratti gli interessi passivi relativi al mutuo).
Modello Redditi precompilato
I contribuenti, così come lo scorso anno col modello Unico, possono fruire del modello Redditi precompilato. L’Agenzia ha, infatti, inserito le informazioni presenti in Anagrafe tributaria, come per il 730. Il contribuente dovrà completarlo con gli altri dati non in possesso delle Entrate come, per esempio, i redditi di lavoro autonomo o d’impresa, i redditi di partecipazione in società di persone, e poi potrà inviarlo direttamente anche senza l’ausilio di un intermediario abilitato. A differenza di quanto accade con il 730, va detto che con il modello Redditi, l’agenzia delle Entrate in ogni caso può effettuare i controlli documentali ordinari sul modello precompilato, presentato con o senza modifiche.
Concordato 2025-2026, pronto il software. Proposta con sconto fino al 30% per l’attività sospesa
di Mario Cerofolini, Lorenzo Pegorin e Gian Paolo Ranocchi