Stop alla direttiva Unshell: l’Ue punta a ridurre gli oneri di compliance fiscale
Alcuni obiettivi della proposta che non verrà portata avanti potrebbero essere raggiunti intervenendo sulla direttiva Dac 6 che ha introdotto lo scambio automatico obbligatorio di informazioni per i meccanismi transfrontalieri
Il Consiglio dell’Unione Europea, riunito in sessione Ecofin lo scorso 20 giugno, ha ufficialmente sancito l’interruzione dei lavori e la definitiva conclusione dell’iter relativo alla proposta di direttiva Unshell (COM(2021) 565 final), nota anche come Atad 3. Tale iniziativa era stata concepita per contrastare l’utilizzo improprio di entità prive di reale sostanza economica per finalità di elusione e/o evasione fiscale all’interno dell’Unione.
Le ragioni della scelta
La proposta Unshell, presentata dalla Commissione europea...