Come fare perAdempimentiDurf, certificato di regolarità fiscale d’obbligo per evitare maggiori aggravidi Cristina OdorizziN. 4204 Novembre 2024Quando Trasmissione al committente entro 5 giorni lavorativi successivi alla scadenza di versamento delle ritenute, scadenza ogni 4 mesiCosa scade Durf per gli appalti di pura manodopera di importi superiori ad euro 200mila, svolti da imprese con almeno 3 anni di attivitàPer chi Imprese in forma societaria ed individuale e professionisti che svolgono appalti, subappalti con prevalente utilizzo di manodoperaCome adempiere Richiesta documento all’agenzia delle EntrateContinua a leggere NT+ FiscoProva 1 mese a 4,90 €Procedi per attivare l’offerta Ottieni subito Aggiornamenti sull’attualità fiscale Contenuti esclusivi sempre aggiornati Il Sole 24 ORE edizione digitale Schede e approfondimenti operativi Tutti gli approfondimenti della Settimana Fiscale Perché abbonarsi ArgomentiAgevolazioniIndice1. In sintesi2. Appalto di manodopera, la definizione3. I vincoli e le limitazioni negli appalti di pura manodopera4. Le cause di esonero dagli obblighi5. Come si richiede il DurfGli ultimi contenuti di Settimana Fiscale06 Agosto 2025Plusvalenza da superbonus, dalle regole di calcolo alle fattispecie esenti di Luca De Stefani06 Agosto 2025Forfettari, le cause di fuoriuscita dal regime in corso d’annodi Cristina Odorizzi05 Agosto 2025Operazioni straordinarie, ecco quando è possibile il riporto delle perdite non infragruppodi Emanuele Reich e Franco Vernassa05 Agosto 2025Dividendi o compensi, per soci e amministratori una scelta strategicadi Alessandro Mattavelli04 Agosto 2025Zes Unica, la procedura per una corretta quantificazione del credito d’impostadi Roberto Bianchi e Debora Reverberi