Come fare perContabilitàEsg, ruolo chiave per la doppia materialità nell’informativa di sostenibilitàdi Roberto Bianchi e Debora ReverberiN. 1428 Marzo 2024Quando A partire dalle rendicontazioni di sostenibilità relative al 2024Cosa scade Applicazione obbligo di rendicontazione secondo nuovi standard EsrsPer chi Eip, grandi imprese, Pmi quotate, imprese extra Ue con limiti di fatturato, Pmi volontarieCome adempiere Individuazione questioni di sostenibilità da rendicontare secondo la doppia materialitàContinua a leggere NT+ FiscoProva 1 mese a 4,90 €Procedi per attivare l’offerta Ottieni subito Aggiornamenti sull’attualità fiscale Contenuti esclusivi sempre aggiornati Il Sole 24 ORE edizione digitale Schede e approfondimenti operativi Tutti gli approfondimenti della Settimana Fiscale Perché abbonarsi ArgomentiEsg e informativa non finanziariaIndice1. In sintesi2. La doppia materialità: d’impatto e finanziaria3. L’analisi interconnessa e dinamica4. Gli esempi di valutazione della doppia materialità5. Le 4 fasi operative dell’analisi6. L’analisi negli standard semplificati Vsme EsrsGli ultimi contenuti di Settimana Fiscale22 Ottobre 2025Società semplice, il veicolo strategico per la gestione del patrimonio di Giuseppe Barbera e Attilio Romano22 Ottobre 2025Revisore della sostenibilità, al via la seconda fase per l’abilitazionedi Lara Napoli e Paolo Sardo21 Ottobre 2025Lavoro sportivo e premi, la disciplina fiscale trova i suoi chiarimentidi Marco Magrini21 Ottobre 2025Accise, la qualifica Soac al centro della semplificazionedi Gabriele Damascelli e Claudio Sabbatini20 Ottobre 2025Holding industriali, l’individuazione con asset testdi Emanuele Reich e Franco Vernassa