Come fare perContabilitàEsg, ruolo chiave per la doppia materialità nell’informativa di sostenibilitàdi Roberto Bianchi e Debora ReverberiN. 1428 Marzo 2024Quando A partire dalle rendicontazioni di sostenibilità relative al 2024Cosa scade Applicazione obbligo di rendicontazione secondo nuovi standard EsrsPer chi Eip, grandi imprese, Pmi quotate, imprese extra Ue con limiti di fatturato, Pmi volontarieCome adempiere Individuazione questioni di sostenibilità da rendicontare secondo la doppia materialitàContinua a leggere NT+ FiscoProva 1 mese a 4,90 €Procedi per attivare l’offerta Ottieni subito Aggiornamenti sull’attualità fiscale Contenuti esclusivi sempre aggiornati Il Sole 24 ORE edizione digitale Schede e approfondimenti operativi Tutti gli approfondimenti della Settimana Fiscale Perché abbonarsi ArgomentiEsg e informativa non finanziariaIndice1. In sintesi2. La doppia materialità: d’impatto e finanziaria3. L’analisi interconnessa e dinamica4. Gli esempi di valutazione della doppia materialità5. Le 4 fasi operative dell’analisi6. L’analisi negli standard semplificati Vsme EsrsGli ultimi contenuti di Settimana Fiscale13 Novembre 2025Riqualificazione dell’appalto certificato, tra dubbi applicativi e certezza del dirittodi Giuseppe Barbera e Attilio Romano12 Novembre 2025Elusione e legittima pianificazione, abuso del diritto ancora in cerca di equilibrio nelle operazioni straordinariedi Laura Ambrosi e Michela Filippini12 Novembre 2025Siiq e Siinq, nuovo modello di comunicazione del regime speciale di Roberta Braga11 Novembre 2025Cedolare su affitti lunghi e brevi, guida alla scelta più convenientedi Alessandro Mattavelli11 Novembre 2025Global minimum tax, il nuovo modello di comunicazione rilevante (Gir)di Alessandro Fasolino, Luca Gasparrini e Giulia Randazzo