20 agostoVersamento contributi Inps
Indicazioni
Scade oggi il termine per:
- il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all'Inps dai datori di lavoro dovuti sulle retribuzioni dei dipendenti e dei dirigenti per il periodo di paga di competenza del mese precedente;
- il versamento del contributo dovuto dai committenti alla gestione separata Inps sui compensi corrisposti nel mese precedente a collaboratori coordinati, a progetto e sulle provvigioni per vendite a domicilio, iscritti e non iscritti a forme di previdenza obbligatorie;
- il versamento dei contributi Inps dovuti per il mese precedente da parte dei pescatori autonomi (codice tributo: PESC - Versamenti dei pescatori autonomi).
I contributi devono essere versati a mezzo modello F24 le cui causali indicano il tipo di contribuzione che si intende versare. Il modello F24 si utilizza per esporre le somme a debito o a credito delle aziende nei confronti di: Regioni, Ministero delle Finanze, Inail, Enpals, Inps.
FrequenzaMensile
20 agostoCasagit, versamento dei contributi dovuti per i giornalisti
Indicazioni
Scade oggi il termine per versare alla Casagit (Cassa autonoma per le prestazioni integrative dei giornalisti) i contributi dovuti per giornalisti e praticanti relativi al periodo di paga scaduto nel mese precedente.
Entro oggi va anche effettuata la presentazione in via telematica della denuncia contributiva tramite l'applicativo DAMS.
I contributi devono essere versati mediante bonifico bancario IBAN IT06F0200805365000400802826 (Unicredit S.p.a.) intestato a Casagit, Via Marocco, 61 - 00144 Roma.
FrequenzaMensile
20 agostoEditori di quotidiani/periodici e agenzie di stampa, versamento dei contributi dovuti all'Inpgi
Indicazioni
Scade oggi il termine per versare i contributi dovuti all'Inpgi per giornalisti dipendenti relativi ai compensi erogati nel mese precedente e per presentare on-line la relativa denuncia contributiva con la procedura DASM.
Ex articolo 1, comma 103, Legge 234/2021 la funzione previdenziale svolta dall'Inpgi, in regime sostitutivo delle corrispondenti forme di previdenza obbligatoria, è trasferita, limitatamente alla gestione sostitutiva, all'INPS dall'1 luglio 2022 (Messaggio Inps 4 maggio 2022, n. 1886).
I contributi devono essere versati mediante il Modello F24 in via telematica.
Codici tributo: C001 - Contributi obbligatori, FA01 - Addizionale Fondo Integrativo, FR01 - Contributi Fondo Integrativo - Gruppo RAI, F001 - Contributi Fondo Integrativo.
FrequenzaMensile
20 agostoContributi Inps artigiani e commercianti
Indicazioni
I contributi devono essere versati tramite i modelli di pagamento unificato F24, alle seguenti scadenze: 16 maggio (I° trimestre), 16 agosto (II° trimestre - proroga di ferragosto) , 16 novembre (III° trimestre) e 16 febbraio (IV° trimestre), per il versamento delle quattro rate dei contributi dovuti sul minimale di reddito. I cosiddetti contributi variabili, calcolati sul reddito eccedente il minimo, vanno invece versati entro i termini previsti per il pagamento delle imposte sui redditi delle persone fisiche in riferimento ai contributi dovuti sulla quota di reddito eccedente il minimale, a titolo di saldo , primo acconto e secondo acconto.
Per quanto riguarda il 2025, le aliquote di tutti i titolari, coadiuvanti o coadiutori, risultano il 24% per gli artigiani e il 24,48% per i commercianti. Agli importi dovuti va aggiunta la somma di 0,62 euro mensili per le prestazioni di maternità. Gli artigiani e gli esercenti over 65 anni di attività commerciali, già pensionati presso le Gestioni dell’Istituto e in possesso dei requisiti previsti, possono fruire della riduzione del 50% dei contributi dovuti.
La circolare Inps 27 giugno 2025, n. 105 riepiloga gli adempimenti posti in capo ai soggetti che sono iscritti alle Gestioni speciali Artigiani e Commercianti o alla Gestione separata Inps e che sono, quindi, tenuti a compilare il quadro RR del modello Redditi PF 2025.
La novità principale riguarda le informazioni da inserire per via dell’adesione al Concordato preventivo biennale (Cpb), di cui al Dlgs 13/2024. In particolare, viene chiarito che l’adesione al Cpb non esonera dagli obblighi previdenziali. Tuttavia, l’adesione comporta la determinazione della base imponibile previdenziale rappresentata dal reddito concordato (articoli 19, comma 1, e 30, comma 1, Dlgs 13/2024) oppure, su opzione, dal reddito effettivamente prodotto, se di importo superiore.
FrequenzaMensile
20 agostoEnasarco, contributi dovuti per gli agenti di commercio
Indicazioni
Per le case mandanti scade oggi il termine per il versamento dei contributi dovuti per agenti e rappresentanti di commercio relativi al secondo trimestre 2025.
Il versamento va effettuato tramite la compilazione on-line della distinta di versamento e con pagamento tramite il sistema PagoPA in sostituzione del bollettino bancario (MAV).
Per le aliquote contributive, dal 1° gennaio 2025 sono modificati i minimali e i massimali di reddito per la contribuzione del Fondo Previdenza e del Fondo Assistenza.
Per gli agenti monomandatari il minimale è fissato in 1.011 euro mentre il massimale a 45.085 euro; per gli agenti plurimandatari, gli importi sono stabiliti, rispettivamente, in 507 euro e in 30.057 euro.
La Fondazione Enasarco ha comunicato (news del 31 gennaio 2025) che i minimali e i massimali provvigionali sono variati, mentre le aliquote 2025 del Fondo Previdenza e del Fondo Assistenza sono rimaste invariate rispetto all'anno 2024.
FrequenzaTrimestrale
25 agostoEnpaia datori di lavoro agricolo, denuncia e contributi
Indicazioni
Termine per la presentazione della denuncia sulle retribuzioni corrisposte agli impiegati agricoli nel mese precedente e per l'effettuazione dei relativi versamenti contributivi.
Il pagamento deve essere effettuato tramite Mav on-line o tramite bonifico bancario: Banca Popolare di Sondrio, sede di Roma, IBAN IT71Y0569603211000036000X17.
Dall’1 marzo 2022, i versamenti dei contributi e il pagamento dei debiti delle aziende in contenzioso e dei canoni di locazione degli immobili, si possono effettuare attraverso i canali (online e fisici; con bancomat, carta e in contanti) di banche e altri prestatori di servizio a pagamento (PSP) aderenti al circuito PagoPa.
Con la Rm 30 luglio 2024, n. 43, le Entrate, su richiesta dell'Enpaia, ha istituito le seguenti nuove causali (efficaci dal 15 settembre 2024) per il versamento, tramite il Modello F24, dei contributi previdenziali ed assistenziali:
- E130, denominata «Enpaia – Acconto e saldo contributi annuali»;
- E131, denominata «Enpaia – Riscatto periodi contributivi»;
- E132, denominata «Enpaia – Ricostruzione periodi contributivi ante 1996»;
- E133, denominata «Enpaia – Importi dovuti per estratti conti annuali»;
- E134, denominata «Enpaia – Versamenti generici».
Con la Rm 18 settembre 2024, n. 46/E, viene chiarito come va compilato l’apposito campo («codice posizione») all’interno del modello F24 per le somme dovute all’Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli addetti e gli impiegati in agricoltura (Gestione separata agrotecnici); nello specifico l’agenzia precisa che va indicato il codice univoco composto da caratteri numerici, fino a 9 cifre, comunicato dall’Enpaia. Nel caso in cui tale codice non sia stato comunicato, nel campo in argomento è indicato il valore «0».
FrequenzaMensile
01 settembreFasi aziende industriali, versamento contributi sanitari
Indicazioni
Scade il termine per il versamento al Fondo assistenza sanitaria integrativa (Fasi) dei contributi relativi al terzo trimestre 2025.
Modalità: il versamento va effettuato tramite:
- l'addebito diretto SEPA DIRECT DEBIT (SDD);
- il bollettino bancario denominato «bollettino freccia»;
- il bonifico bancario con causale di versamento generata nell'area riservata.
FrequenzaTrimestrale
01 settembreTrasmissione dati contributivi tramite modello Uniemens
Indicazioni
Termine per la trasmissione dei dati contributivi, relativi i compensi e le retribuzioni del mese precedente tramite il modello di denuncia telematica denominato Uniemens.
Per ogni singolo lavoratore è obbligatorio fornire oltre ai dati retributivi, anche i dati contributivi e assistenziali, compresi i dati relativi alle somme conguagliate, per esempio: assegni familiari, malattia, maternità, congedi parentali, cassa integrazione anche in relazione alla DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità). Vengono forniti i dati sull'accantonamento TFR e la scelta effettuata dal dipendente di lasciare il TFR in azienda o di trasferirlo a Fondo pensione, e in questo caso anche le misure compensative. L'Uniemens viene presentato entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di riferimento.
FrequenzaMensile