Casi e questioniImposte

Società semplice, il veicolo strategico per la gestione del patrimonio

di Giuseppe Barbera e Attilio Romano

N. 39

Settimana Fiscale

La società semplice è uno strumento giuridico di particolare interesse per la gestione collettiva di patrimoni - oltre che per l’esercizio di attività agricole e di mero godimento di beni - grazie alla semplicità strutturale, alla flessibilità nel trasferimento degli asset (in particolare nella pianificazione successoria) e alla trasparenza fiscale. Sul piano tributario, l’imputazione diretta del reddito ai soci richiede particolare attenzione nel rispetto dei limiti imposti per l’oggetto sociale al fine di evitare la riqualificazione come società commerciale. Analisi della convenienza del suo utilizzo in funzione della tipologia del patrimonio immobiliare che verrà intestato alla società.

Profili civilistici

La società semplice, che costituisce la forma più elementare tra le società di persone disciplinate dal Codice civile, è regolata dagli articoli 2251 e seguenti del Codice civile e si caratterizza per l’assenza di personalità giuridica e per una struttura organizzativa estremamente flessibile.

Per la costituzione non è richiesta forma particolare (anche un contratto verbale), ma, prudenzialmente, è utilizzata la forma per iscritto.

La società semplice è destinata all’esercizio di attività non commerciali...