Agrivoltaico, sulla determinazione della rendita gli impianti eolici fanno da battistrada
Le strutture necessarie per sostenere i pannelli non sono mere costruzioni infisse al suolo, ma sono componenti essenziali del ciclo produttivo
Quale rendita catastale per le agroenergie? Il comma 21 della legge 208/2015 aveva previsto che la rendita dei fabbricati produttivi, accatastati nei gruppi D e E, fosse effettuata mediante stima diretta e tenendo conto solo del suolo, delle costruzioni e degli elementi strutturalmente connessi, con specifica esclusione di «macchinari, congegni, attrezzature e altri impianti, funzionali allo specifico processo produttivo».
In applicazione a tale disposizione, l’agenzia delle Entrate ha chiarito con...