Casi e questioniControlli e liti

Autotutela obbligatoria, meno formalismi per gli errori materiali del sostituto d’imposta

di Giuseppe Barbera e Attilio Romano

N. 40

Settimana Fiscale

Il Dlgs 219/2023 trasforma l’autotutela tributaria da facoltà discrezionale a obbligo per l’Amministrazione finanziaria nei casi di manifesta illegittimità (articolo 10 quater legge 212/2000). L’intervento d’ufficio riguarda gli errori materiali evidenti del sostituto d’imposta nel Modello 770, rilevabili dai dati già in possesso dell’Ufficio, come le discrepanze con la Certificazione Unica. La riforma riduce i formalismi, rafforza le tutele del contribuente e garantisce il rispetto dei principi costituzionali di capacità contributiva e buon andamento.

Il paradigma pre-riforma: discrezionalità e limiti del sindacato giurisdizionale

Prima dell’entrata in vigore del Dlgs 219/2023, l’annullamento in autotutela di un atto impositivo era un potere esclusivamente discrezionale dell’Amministrazione finanziaria: il contribuente poteva solo proporre un’istanza, senza che l’Ufficio fosse tenuto a fornire risposta.

Tale impostazione è stata avallata dalla Corte Costituzionale (sentenza ...