Adempimenti

Cessioni di benzina e gasolio, parte la trasmissione dei corrispettivi

di Pierpaolo Ceroli e Agnese Menghi

Dal 1° luglio 2018 è in vigore il nuovo obbligo di memorizzazione elettronica e di trasmissione telematica dei corrispettivi relativi alle cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori (comma 1-bis, articolo 2 del Dlgs n. 127/2015, previsto dalla legge di Bilancio 2018).

La trasmissione, secondo le disposizioni del provvedimento 28 maggio 2018, è effettuata con cadenza mensile entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di riferimento; pertanto, il prossimo 31 agosto scadrà il primo invio del nuovo adempimento riferito ai corrispettivi registrati nel mese di luglio.

Tuttavia, la comunicazione non riguarda tutte le cessioni di benzina e di gasolio, ma come specificato dal citato provvedimento, la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica è richiesta per le operazioni realizzate dai gestori di impianti di distribuzione stradale ad elevata automazione, in cui il rifornimento avviene unicamente in modalità self service prepagato, muniti di:

•sistemi automatizzati di telerilevazione dei dati di impianto;
•di terminali per il pagamento tramite accettatore di banconote e mezzi tracciabili;
•sistemi informatici per la gestione in remoto dei dati di carico e di scarico delle quantità di carburante.

La trasmissione, quindi, sarà mensile e dovrà essere effettuata tramite il Portale unico doganale (Pud), secondo il tracciato ivi pubblicato. I dati così trasmessi saranno inoltrati all’agenzia delle Entrate direttamente dalle Dogane, cosicché con la stessa comunicazione il gestore dell'impianto assolve sia gli adempimenti relativi alle accise che quelli richiesti ai fini Iva.

Relativamente all'invio dei dati memorizzati, le istruzioni operative pubblicate sul sito delle Dogane in data 5 luglio 2018 richiedono l’utilizzo dell’applicazione «CORRISPETTIVI DISTRIBUTORI STRADALI DI CARBURANTI« disponibile sul PUD, per la quale è necessario che il gestore dell'impianto sia in possesso di un'identità digitale, in quanto è comunque richiesta, oltre che per effettuare la comunicazione, anche per delegare eventualmente un soggetto all'adempimento.

Tramite l'applicazione è possibile fruire dei seguenti servizi:

•“InvioDistributoriCarburanti”: dedicato alla trasmissione dei corrispettivi, il quale rilascia ai file correttamente registrati il codice identificativo telematico (IUT);
•“AnnullamentoDistributoriCarburanti”: per annullare un file precedentemente inviato e registrato;
•“InteropRservice”, per controllare lo stato della trasmissione o dell'annullamento per uno specifico IUT;
•“InteropService”, per ottenere l'esito dell'operazione effettuata, a cui sarà apposto il sigillo elettronico.

Al momento della trasmissione, si dovrà prestare particolare attenzione alla registrazione dei file trasmessi, in quanto solo nell'ipotesi in cui i dati inviati superino i controlli effettuati, i file verranno effettivamente registrati. Una volta che è avvenuta la registrazione, la correzione o l'integrazione di alcune informazioni richiede l'annullamento del file registrato, che può essere integrale oppure parziale (riferita quindi a solo una parte dei dati trasmessi). Infine, se la trasmissione dovesse contenere errori rilevabili dal sistema, il file verrà scartato e il trasmittente riceverà una segnalazione di errore, che dovrà essere corretta prima di procedere nuovamente all'invio.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©