ApprofondimentoControlli e liti

Contenzioso tributario, preclusione probatoria legittima solo in casi circoscritti

di Laura Ambrosi

N. 33

Settimana Fiscale

Con la sentenza n. 137/2025 la Corte Costituzionale ha affrontato il delicato tema della legittimità della preclusione probatoria nel processo tributario, prevista per i documenti non consegnati dal contribuente nella fase amministrativa. Pur confermando la compatibilità della norma con i principi costituzionali, la Consulta ne ha ristretto l’ambito applicativo, limitando l’inammissibilità ai soli documenti univocamente favorevoli al contribuente e non già nella disponibilità dell’Amministrazione. Una decisione che tutela formalmente il diritto di difesa ma che nella pratica apre a valutazioni discrezionali e potenzialmente conflittuali. Il tutto in un quadro normativo in trasformazione, che impone una riflessione approfondita agli operatori del diritto tributario.

La Consulta, con una recente sentenza (numero 137/2025), ha affrontato la possibile incostituzionalità della sanzione prevista dall’ordinamento di non producibilità in giudizio dei documenti non consegnati dal contribuente nella precedente fase amministrativa.

Tale decisione, sebbene abbia escluso l’illegittimità della norma...