ApprofondimentoImposte

Crisi d’impresa, le misure premiali nella composizione negoziata tra limiti e opportunità

di Anna Raviele e Simmaco Riccio

N. 37

Settimana Fiscale

Le riduzioni delle sanzioni alla misura minima, il taglio del cinquanta per cento su interessi e sanzioni pregressi e la dilazione straordinaria dei debiti fiscali non iscritti a ruolo, non si configurano come agevolazioni di carattere generalizzato, bensì come strumenti premiali condizionati, oggetto di analisi nel seguito. Tali misure sono volte a rafforzare la convenienza delle soluzioni di continuità e a scoraggiare l’approccio dilatorio dell’imprenditore. Si esaminano inoltre le cause di decadenza dai benefici, con particolare attenzione alle criticità applicative e ai profili interpretativi che incidono sulla concreta fruibilità degli incentivi e sul loro ruolo sistemico quale leva per favorire percorsi di risanamento tempestivi e soluzioni di continuità.

Le misure premiali fiscali

Con il precedente contributo “Crisi d’impresa, il fisco premia l’accesso tempestivo alla composizione negoziata”, viene delineata la ratio complessiva delle misure premiali fiscali previste dall’articolo 25 bis del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, con particolare attenzione al requisito della tempestività dell’accesso alla composizione negoziata e sulle finalità sistemiche perseguite dal legislatore. Si evince come l’intervento normativo, anche alla luce delle modifiche introdotte ...