Dazi antidumping, soglia di esenzione da calcolare in termini aggregati (e non per singolo cliente)
Secondo la Corte di giustizia Ue le esenzioni servono a consentire operazioni economicamente irrilevanti senza indebolire l’efficacia retributiva del dazio. Rischio di revoca retroattiva per chi supera il limite
L’esenzione de minimis prevista dall’articolo 14, lettera c), del regolamento 88/97 può essere cumulata con le altre ipotesi di esenzione dello stesso articolo. La soglia inferiore alle 300 unità per tipo di parti essenziali di biciclette va calcolata in termini aggregati per la totalità dei clienti del titolare dell’autorizzazione di uso finale e non per singolo cliente, e il suo superamento comporta la perdita integrale e retroattiva dell’esenzione stessa. Questi sono i principi di diritto resi...