I temi di NT+Gruppo 24 Ore

Operazioni straordinarie: strumenti di crescita e continuità aziendale

Parte il tour M&A 2025 del Sole 24 Ore Formazione, in collaborazione con Banca Patrimoni Sella & C. e la partecipazione degli esperti di Deloitte Tax & Legal

Dal 23 ottobre parte il ciclo di incontri promosso da Il Sole 24 Ore Formazione, in collaborazione con Banca Patrimoni Sella & C. e con la partecipazione degli esperti di Deloitte Tax & Legal: un percorso formativo gratuito dedicato a uno dei temi più rilevanti per le imprese italiane: l’utilizzo delle operazioni straordinarie come strumenti di crescita, riorganizzazione e continuità aziendale.

In un’economia in rapida trasformazione, caratterizzata da nuove sfide fiscali, normative e di mercato, le operazioni di M&A, i processi di riorganizzazione societaria e il passaggio generazionale assumono un ruolo decisivo nella vita delle imprese. Non si tratta solo di strumenti tecnici, ma di snodi strategici in cui si intrecciano aspetti giuridici, fiscali, patrimoniali e di governance. Gestirli in modo corretto significa garantire stabilità, prevenire contenziosi e accompagnare l’impresa verso una crescita sostenibile.

Durante gli incontri, i partecipanti potranno approfondire tutti i principali ambiti delle operazioni straordinarie, con un approccio interdisciplinare e concreto. Saranno analizzate le novità fiscali introdotte dalla riforma, le opportunità di affrancamento dei disavanzi, le modalità operative di scissione mediante scorporo e i profili contrattuali e di garanzia tipici delle operazioni di M&A.

Ampio spazio sarà dedicato anche alle Pmi, segmento che rappresenta il cuore del tessuto produttivo italiano. Saranno esaminati i trend più recenti del mercato e gli strumenti innovativi che stanno rendendo le operazioni straordinarie sempre più accessibili anche alle imprese di minori dimensioni, trasformandole in vere leve di sviluppo e passaggio generazionale.

Un focus specifico riguarderà la valutazione degli asset aziendali e finanziari, con attenzione agli strumenti partecipativi, ai differenziali di prezzo, ai carried interest e ai criteri di valutazione rilevanti in ottica fiscale e di accertamento.

Non mancheranno momenti dedicati alla pianificazione del passaggio generazionale, con un’analisi comparata degli strumenti giuridici disponibili – dal patto di famiglia al trust, fino alle azioni autoestinguibili – e alla loro incidenza sulla governance familiare e aziendale.

Infine, sarà affrontato il tema sempre attuale dei rischi di contestazione per abuso del diritto, alla luce dell’atto di indirizzo del Mef e delle più recenti indicazioni di prassi e giurisprudenza. Verranno illustrate strategie operative di prevenzione e gestione degli accertamenti, a supporto dei professionisti e degli operatori economici.

La prima tornata di incontri si svolgerà secondo il seguente calendario:

• Verona, 23 ottobre 2025;

• Catania, 30 ottobre 2025;

• Pescara, 6 novembre 2025;

• Genova, 13 novembre 2025;

• Cuneo, 20 novembre 2025;

• Salerno, 27 novembre 2025.

Ogni tappa avrà una durata di mezza giornata (dalle 9.30 alle 13.30) e consentirà ai partecipanti di ottenere crediti formativi professionali per la formazione continua dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Gli eventi si concluderanno con una sessione di Q&A e un light lunch di networking, occasione per confrontarsi direttamente con esperti e colleghi del settore.

Il Tour M&A 2025 rappresenta un’importante opportunità di aggiornamento per professionisti, imprenditori e operatori che desiderano approfondire le implicazioni fiscali, legali e operative delle operazioni straordinarie. Il tour proseguirà nei mesi successivi in altre città italiane, che saranno comunicate a breve.

Per informazioni: servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com