Deducibilità degli interessi passivi con nuovi criteri in arrivo
Con il comunicato stampa 14, lo scorso 8 agosto il Consiglio dei ministri ha dato notizia, dell’approvazione di sette decreti legislativi di adeguamento dell’ordinamento nazionale alla normativa europea. In questo approfondimento ci occuperemo delle modifiche introdotte all’articolo 96 del Dpr 917/1986 (Tuir), in materia di deducibilità degli interessi passivi, da uno dei suddetti decreti legislativi, con il quale è stata data attuazione all’articolo 4, della direttiva (Ue) 2016/1164, che fissa regole minime comuni contro le pratiche di elusione fiscale. In particolare la direttiva - al fine di contrastare l’erosione delle basi imponibili effettuata dai gruppi di imprese che collocano i prestiti infragruppo in paesi ad alta tassazione (per beneficiare della deducibilità degli interessi passivi) e i profitti in paesi a bassa tassazione - ha stabilito che gli interessi passivi potranno essere deducibili fino al 30% dell’Ebitda (margine operativo lordo).
Questa disposizione ha comportato la necessità di una profonda rivisitazione dell’articolo 96 del Tuir da parte del legislatore nazionale, con l’emanazione del sopra citato decreto legislativo.
Tali modifiche, che troveranno sicura collocazione all’interno dei modelli di dichiarazione dei redditi dei prossimi anni, renderanno altresì necessario un adeguamento (in alcuni casi anche importante) dei software gestionali, che di regola - oltre ad effettuare i calcoli previsti a livello dichiarativo - classificano e gestiscono le informazioni necessarie ad effettuare tali calcoli all’interno delle proprie basi dati.
Le modifiche all’articolo 96 del Tuir
Vediamo di seguito, comma per comma, quali sono le principali novità contenute nel novellato articolo 96 del Tuir.
•Il nuovo comma 1 prevede:
■l’assoggettamento alla disciplina della deducibilità degli interessi passivi anche degli oneri finanziari “assimilati” capitalizzati, ossia quelli imputati ai beni materiali e immateriali strumentali in aumento del costo ammortizzabile. La nuova disciplina comporterà la verifica della deducibilità di tali interessi nell’anno in cui sono contabilmente rilevati e capitalizzati (con conseguente eventuale loro indeducibilità totale o parziale), fermo restando il riconoscimento integrale, ai fini fiscali, del valore contabile del bene ad incremento del quale è stata operata la capitalizzazione;
■tali oneri finanziari “assimilati” si rendono deducibili in ciascun periodo di imposta fino a concorrenza dell’ammontare complessivo degli interessi attivi e proventi finanziari “assimilati” di competenza del periodo d’imposta o riportati da periodi d’imposta precedenti, da calcolarsi ai sensi del successivo comma 6.
Dal punto di vista operativo, occorrerà capire come tale novità avrà effetto sugli ammortamenti e quindi in che modo dovranno essere adeguate le procedure informatiche.
•Il comma 2 stabilisce che la deducibilità dell’eccedenza degli interessi passivi e degli oneri finanziari assimilati, rispetto al totale degli interessi attivi (imponibili) del periodo e dell’eccedenza di interessi attivi riportata da periodi d’imposta precedenti, è consentita nei limiti del 30% del risultato operativo lordo della gestione caratteristica del periodo e del 30% del Rol riportato da periodi precedenti, ai sensi del successivo comma 7. Viene specificato che deve essere utilizzato prioritariamente il 30% del Rol del periodo d’imposta e successivamente il 30% del Rol riportato da periodi d’imposta precedenti, a partire dal più remoto.
•Il comma 3 specifica che la disciplina si applica agli interessi passivi e attivi, nonché agli oneri e proventi finanziari ad essi assimilati qualificati come tali dai principi contabili adottati dall’impresa.
Per assumere rilevanza, gli interessi devono derivare da un rapporto contrattuale avente causa finanziaria oppure contenente una componente di finanziamento significativa.
Ne consegue che potrebbero rientrare nell’ambito di applicazione dei limiti di deducibilità anche gli interessi derivanti da debiti di natura commerciale, qualora essi siano rilevati contabilmente, in quanto contenenti una componente di finanziamento da ritenersi significativa (ai sensi del principio contabile Ifrs 15). Inoltre per i soggetti operanti con la pubblica amministrazione si considerano interessi attivi rilevati anche gli interessi legali di mora previsti dalla normativa vigente.
•Il comma 4 definisce il risultato operativo lordo (Rol) come differenza tra il valore e i costi della produzione all’articolo 2425 del codice civile, lettere a) e b), assunti nella misura risultante dall’applicazione delle disposizioni volte alla determinazione del reddito di impresa.
Per i soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali si assumono le voci di conto economico corrispondenti.
Non vengono più esclusi dal calcolo del Rol, a differenza dell’attuale normativa, i componenti straordinari derivanti da trasferimenti di azienda o di rami di azienda.
Inoltre in luogo del «Rol contabile», assume rilevanza il «Rol fiscale», in cui le voci che lo compongono sono assunte in misura pari al loro valore fiscale rilevante ai fini delle disposizioni in materia di determinazione del reddito d’impresa.
•Il comma 5 definisce le modalità di deducibilità degli interessi passivi e degli oneri finanziari assimilati che risultano indeducibili in un determinato periodo d’imposta, dal reddito dei successivi periodi d’imposta.
•Il comma 6 stabilisce la riportabilità dell’eccedenza degli interessi e proventi attivi sugli interessi e oneri finanziari passivi, nei periodi d’imposta successivi.
•Il comma 7, stabilisce il riporto ai successivi cinque periodi di imposta dell’eccedenza di Rol.
•Il comma 8 specifica in quali casi le disposizioni contenute nei commi da 1 a 7, non si applicano in relazione agli interessi passivi e agli oneri finanziari assimilati che presentano determinate caratteristiche.
La novità, in questo caso, è che se le attuali esclusioni sono fondate su un criterio soggettivo -non più compatibile con la Direttiva - le nuove esclusioni sono di tipo oggettivo e sono limitate agli interessi passivi con riferimento ai quali sono riscontrate le specifiche condizioni.
•I commi 9, 10 e 11 individuano gli interessi passivi esclusi dai limiti di deducibilità e relativi a prestiti utilizzati per finanziare un progetto infrastrutturale pubblico di lungo termine. In questo caso gli interessi esclusi dai limiti di deducibilità sono quelli che maturano in relazione al prestito compreso nel patrimonio separato o in quello destinato per la realizzazione o il finanziamento del progetto infrastrutturale.
•Il comma 12 conferma la norma di esclusione soggettiva - relativa agli intermediari finanziari, alle imprese di assicurazione e alle società capogruppo di gruppi assicurativi - prevista nel comma 5 del vigente articolo 96, aggiornando però la nozione di intermediari finanziari.
•Il comma 13 conferma senza variazioni la disposizione contenuta nel comma 5-bis del vigente articolo 96 del Tuir in tema di limitazione di deducibilità degli interessi passivi per le imprese del settore assicurativo, di gestione dei fondi comuni d’investimento e delle società di intermediazione mobiliare.
•Il comma 14 conferma la disciplina contenuta nel comma 7 del vigente articolo 96 del Tuir, aggiornandola con la possibilità di compensare, all’interno del consolidato fiscale nazionale, l’eccedenza degli interessi passivi generatisi in capo a un soggetto partecipante alla tassazione consolidata, non solo con l’eccedenza di Rol, ma anche con l’eccedenza degli interessi attivi generatasi in capo ai soggetti partecipanti al consolidato.
•Il comma 15 conferma quanto già previsto dal vigente comma 6 dell’articolo 96 in tema di applicazione prioritaria delle regole di indeducibilità assoluta in materia di interessi sui prestiti dei soci delle società cooperative.
Per ulteriori approfondimenti suggeriamo la lettura del dossier settembre 2018, curato dal Servizio del bilancio del Senato della Repubblica.
L’adeguamento
È evidente, anche dalla semplice lettura di questa sintesi, che dal punto di vista operativo le nuove disposizioni contenute all’interno dell’articolo 96 del Tuir comportano la necessità di gestire nuove informazioni e di effettuare i calcoli applicando regole differenti da quelle attuali. Le software house stanno analizzando la problematica al fine di riuscire ad adeguare le proprie procedure in modo puntuale e tempestivo.
Le precedenti uscite di «Fisco e software»
Fattura elettronica B2B, uno standard per ridurre i margini di errore
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Comunicazioni Iva, la gestione dei dati di fatture e liquidazioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Certificazioni uniche, conguaglio a ostacoli per la detassazione dei premi di produzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Regime di cassa: la road map dell’adeguamento dei software
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Regime di cassa: l’aggiornamento software prosegue senza soluzione di continuità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fatturazione elettronica B2B, tutti i vantaggi dell’opzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Fattura elettronica, una chance per semplificare
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, le proposte per il definitivo decollo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Modello 770 unificato ma con la chance di invii separati per ritenute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Uno standard unico da AssoSoftware per la fattura elettronica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Liquidazioni Iva, così la preparazione e l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Conguaglio da assistenza fiscale diretta, ecco cosa cambia per i sostituti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Studi di settore, tutte le variabili per la compilazione dei modelli 2017
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Il modello Redditi SC alla prova dei nuovi bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Redditi SC, slalom tra le novità dei quadri
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello Irap 2017 al test delle modifiche sui bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Compensazioni, il nuovo obbligo di passare da Entratel per i titolari di partita Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Comunicazioni Iva, cambio di rotta sul filo di lana
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fatture, invio dei dati in cerca di riduzioni
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Comunicazioni dati Iva al test della conservazione copia intermediario
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Certificazione unica 2017, tutte le regole (e le date) per la conservazione sostitutiva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Iva, il vademecum per i versamenti entro il 30 giugno
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Compensazioni e scomputi, slalom tra le regole
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Bonus Irpef, obbligatoria l’esposizione delle compensazioni in F24
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Split payment, due vie per la registrazione degli acquisti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Dati fatture emesse e ricevute, il vademecum antierrori
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fatture emesse e ricevute, slalom per l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Proroga dei versamenti, verifica sugli effetti
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Spesometro al test dei dati da trasmettere
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, uno standard unico di codifica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Dichiarazioni, a pieno regime il monitoraggio sull’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware
Dati fatture, così il monitoraggio degli errori dell’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware
Spesometro, le proposte per correggere le disfunzioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Isa, le integrazioni con i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Isa, le risposte ai dubbi principali sull’operatività
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Intrastat 2018, limitati gli aggiornamenti per i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura obbligatoria, gli effetti dell’introduzione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura obbligatoria, un primo quadro di adempimenti e opportunità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Lo split payment complica la gestione dell’acconto Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Regime per cassa, le insidie nel passaggio dalla competenza
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La stretta sulla detrazione Iva mette in stand by l’adeguamento informatico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Dichiarazione Iva 2018, ecco le novità in arrivo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Costi aggiuntivi con la scomparsa delle monete da 1 e 2 centesimi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Modello 730/2018, ecco cosa cambia nei quadri di immobili e redditi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello 730/2018, slalom tra i codici per i bonus casa
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Iper e superammortamento come cambiano le procedure informatiche
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Detrazione Iva, più tempo ma le complicazioni restano
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Conservazione digitale dei documenti con termine unico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Spesometro, i software si adeguano alle nuove modalità di invio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello 770, sull’invio separato si cambia di nuovo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura obbligatoria tra «privati» in cerca di incentivi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Versamenti Redditi 2018 con la doppia rata il 20 agosto
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Per l’e-fattura primo test sui carburanti da luglio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura in cerca di certezze sulla «comunicazione» del reverse charge
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Lo spesometro «dribbla» i dati mancanti del fornitore estero
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Dati liquidazioni Iva, il modello si aggiorna a operazioni straordinarie e acconti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, un tool per l’immediata lettura del file in formato Xml
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Modello 730, due vie per comunicare alle Entrate la «sede telematica»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Rimanenze finali rilevanti anche per le società di comodo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
I flussi del modello 730-4 alla prova delle ricevute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Controlli preventivi sui rimborsi del 730 con «avviso» al contribuente
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La chance della fatturazione unificata per i gruppi Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gruppo Iva alla prova della convenienza
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, la via dell’integrazione dei sistemi per aumentare i vantaggi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, da subito l’obbligo di conservazione sostitutiva
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
E-fattura, codice convenzionale se il cliente non comunica l’indirizzo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Termini sovrapposti per i versamenti dell’Iva e delle dichiarazioni dei redditi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Il versamento carente dell’Iri in acconto non è sanzionabile
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Bilanci digitali, la road map parte da società quotate e soggetti Ias
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Privacy, software già allineati al Gdpr
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Nuovi Isa con un set di dati già «precompilati»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La chance del regime premiale per gli studi di settore
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Le incognite del ricalcolo dopo lo stop (tardivo) alla doppia rata per le partite Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Deduzione dei costi, la Cassazione detta la linea sulle fatture originali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, ecco perché si applica l’esonero dalla tenuta dei registri Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Compensazioni, gli effetti dei controlli preventivi sui crediti a rischio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gruppo Iva, modello per l’opzione sottoscritto da tutti i partecipanti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Lo schema di Dlgs sulla disciplina antielusiva