ApprofondimentoAdempimenti

Esg, adeguati assetti e polizze catastrofali, verso una nuova resilienza d’impresa

di Giuseppe Buonamassa e Barbara Pinelli

N. 38

Settimana Fiscale

Con la legge di Bilancio 2024 e i successivi decreti attuativi del 2025, l’Italia inaugura un nuovo paradigma nella gestione del rischio: le polizze catastrofali diventano obbligatorie per milioni di imprese. Non si tratta solo di un adempimento normativo, ma di un passaggio strategico che intreccia coperture assicurative, adeguati assetti organizzativi e criteri Esg. La resilienza aziendale, infatti, si ridefinisce come capacità di integrare prevenzione, governance e sostenibilità, in un quadro in cui assicurazioni, finanza e cultura del rischio assumono un ruolo sempre più centrale per la competitività e la continuità del sistema produttivo nazionale.

Un cambio di paradigma nella gestione del rischio

In Italia si è aperta una nuova fase nel rapporto tra impresa, sostenibilità e gestione del rischio.

L’introduzione dell’obbligo delle polizze catastrofali, prevista dalla legge di Bilancio 2024 e resa operativa dai decreti attuativi del 2025, segna un passaggio decisivo nell’evoluzione del sistema produttivo verso una logica di resilienza strutturale.

Non si tratta di un mero e ulteriore adempimento normativo, ma di un intervento di politica economica che riconosce, in modo esplicito, la crescente...