«Fatture e corrispettivi», tutti i pro e i contro delle possibili modalità di accesso
Ultime riflessioni operative, prima di poter affermare di essere davvero pronti. Capiti gli scenari, scelto il software da far utilizzare a ciascun cliente dello studio per l’emissione e la trasmissione delle fatture attive, definite le modalità con cui il cliente desidera ricevere le fatture passive, l’argomento di discussione più caldo del momento - per gli intermediari fiscali - riguarda la scelta della modalità migliore, per lo studio, per poter accedere in qualsiasi momento ai dati dei propri clienti contenuti nell’area «Fatture e corrispettivi» del sito FiscOnline/Entratel dell’agenzia delle Entrate. Un accesso che i più ipotizzano di poter effettuare direttamente come studio, ma anche di poter consentire anche ai propri clienti in autonomia.
Le scelte a disposizione dell’intermediario fiscale sono diverse:
•attivare le credenziali FiscOnline per tutti i clienti di studio;
•attivare le credenziali Spid per tutti i clienti di studio;
•trasmettere telematicamente, in modalità massiva, le deleghe alla consultazione dei dati di fatturazione elettronica firmate dai propri clienti, modalità che consente all’intermediario fiscale, di accedere alle posizioni di tutti i suoi clienti usando esclusivamente le proprie credenziali.
Ciascuna scelta ha vantaggi e svantaggi, alcuni anche importanti, che proviamo ad analizzare a seguire.
Credenziali FiscOnline per tutti i clienti di studio
Quella dell’attivazione delle credenziali FiscOnline (o Entratel per i soggetti di più grandi dimensioni) per tutti i clienti di studio è sicuramente la soluzione che in questo momento sta andando per la maggiore, anche in ambiti diversi da quello della fatturazione elettronica, tanto che alcuni studi contemplano tale attività tra quelle obbligatorie per i nuovi clienti.
È una soluzione che presenta innegabili vantaggi:
•la procedura operativa è conosciuta, quindi per lo studio è rapida da attivare;
•il cliente può accedere alle proprie fatture attive e passive e in generale a tutti i dati fiscali a sua disposizione (ad esempio agli F24, alle dichiarazioni, ecc…), senza dover coinvolgere lo studio;
•lo studio può decidere, in accordo con il cliente, di accedere ai suoi dati utilizzando direttamente le sue credenziali (con i limiti che vedremo subito a seguire).
Gli svantaggi comunque ci sono, e non sono di poco conto:
•qualora si decida di operare in modalità «Gdpr compliance», sarà possibile effettuare l’accesso all’area «Fatture e corrispettivi» solo da parte del cliente e non da parte dello studio, per cui rimane comunque la necessità per lo studio di farsi delegare per l’utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica;
•qualora lo studio decida di utilizzare le credenziali del cliente, la scadenza periodica delle password lo costringerà ad un continuo aggiornamento delle stesse, che deve essere sincronizzato con il cliente, pena il mancato accesso da parte di uno dei due soggetti al primo rinnovo.
Non è peraltro superfluo ricordare che l’utilizzo delle credenziali del cliente da parte dello studio, fa venir meno il rispetto delle linee guida del Gdpr e che con tale comportamento lo studio si assume una responsabilità importante, non solo civile ma anche penale. Peraltro è configurabile un ulteriore aggravio della posizione dello studio, qualora emergesse che per la conservazione delle credenziali dei propri clienti sono stati utilizzati sistemi di memorizzazione non adeguati, quali l’agendina scritta a mano e lasciata incustodita sulla scrivania oppure un file «txt» o «doc» posizionato in rete o sul desktop del Pc di tutti gli impiegati e collaboratori dello studio.
Attivare Spid per tutti i clienti di studio
L’accesso tramite Spid ( Sistema pubblico di identità digitale ) ai servizi delle pubbliche amministrazioni, tra cui quelli dell’agenzia delle Entrate, sta via via diffondendosi sempre di più tra gli intermediari fiscali, perché consente loro di fruire di innumerevoli servizi, accessibili sempre con le stesse credenziali. Cominciano infatti ad essere non pochi gli intermediari fiscali che hanno attivato Spid per se stessi, mentre sono ancora pochi quelli che hanno effettuato l’attivazione per conto dei propri clienti.
In una scelta che debba invece coinvolgere tutti i clienti di studio, la criticità nell’individuare il servizio Spid da utilizzare - visto che ciascun provider Spid propone soluzioni diverse - è quella di scegliere il provider che rende più semplice l’identificazione del richiedente, ossia del cliente dello studio, in base alle esigenze organizzative dello studio stesso.
Una delle soluzioni possibili per l’identificazione del richiedente, accettata da quasi tutti i provider Spid, è quella di utilizzare la Tessera sanitaria, che però va preventivamente attivata come Carta nazionale dei servizi (Cns) presso l’Asl di competenza.
Il cliente dello studio, in questo caso:
•deve recarsi alla propria Asl di competenza, munito di Tessera sanitaria;
•deve richiede l’attivazione Cns, tramite Tessera sanitaria;
•può richiedere (ancorché non strettamente necessario ai fini Spid) l’attivazione della Tessera sanitaria come Carta regionale dei servizi, che permette di accedere ai servizi della propria Asl, tra cui i referti diagnostici degli esami medici, senza doverli più ritirare di persona;
•l’Asl, a seguito dell’attivazione della Cns, rilascia un foglio che contiene la prima parte del codice Pin e invia via e-mail (normale, non necessariamente Pec) la seconda parte codice Pin al richiedente.
A questo punto, attivata la Cns e acquisito il relativo codice Pin completo, scelto poi il provider Spid, il cliente in prima persona - oppure l’operatore dello studio per suo conto - deve accedere al sito internet del provider stesso, aderire al servizio e provvedere alla generazione vera e propria delle credenziali Spid.
In questa fase è necessario essere provvisti di lettore di Smart Card in grado di leggere il certificato della Cns contenuto all’interno della Tessera Sanitaria, ai fini del riconoscimento vero e proprio del cliente da parte del provider Spid.
L’utilizzo del lettore di smart card (il cui costo è oramai irrisorio, ma la cui configurazione non è sempre facilissima) è necessario solo in questa occasione per il riconoscimento in fase di prima attivazione del servizio Spid, per cui questa attività - volendo - può essere effettuata in studio per conto del cliente. In alternativa - se lo studio non vuole fornire il servizio di attivazione dello Spid - ogni gestore prevede una o più modalità di riconoscimento alternative alla Tessera sanitaria, che vanno individuate sui siti internet di ciascuno di essi.
In generale, i gestori Spid che dispongono di strutture capillari presenti sul territorio, permettono di effettuare il riconoscimento fisico presso i loro uffici, altri che dispongono esclusivamente di strutture centralizzate offrono servizi di riconoscimento via web, ad esempio tramite la videocamera del proprio computer. In ogni caso, se il riconoscimento tramite Tessera sanitaria è gratuito per la quasi totalità dei gestori Spid, altre modalità di riconoscimento sono invece a pagamento, anche se l’importo richiesto è modesto e varia da qualche euro a qualche decina di euro.
Un altro elemento prendere in considerazione, nella scelta del gestore Spid, è quello dei livelli di sicurezza di cui esso dispone, che vanno da 1 (il più basso) a 3 (il più alto): è indispensabile scegliere un gestore con livello 2 (o meglio ancora 3), in quanto in caso contrario molti servizi delle pubbliche amministrazioni potrebbero non risultare accessibili. Da valutare, infine, anche i costi di rinnovo, stante che alcuni gestori - per invogliare - offrono uno o due anni gratuiti, per poi richiedere un piccolo canone annuo di abbonamento in fase di rinnovo.
Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’utilizzo di Spid?
I vantaggi, come già anticipato, sono evidenti:
•è possibile l’accesso diretto da parte del cliente dello studio non solo a FiscoOnline, ma a tutti i servizi resi disponibili dalle pubbliche amministrazioni, come ad esempio quelli dell’Inps, Inail, ecc…;
•lo studio non deve preoccuparsi dell’aggiornamento delle password, perché l’utenza rimane di proprietà esclusiva del cliente;
•qualora si sia scelta l’attivazione presso l’Asl della Carta nazionale dei servizi, è possibile richiedere anche l’attivazione della Carta regionale dei servizi, che permette al cliente di accedere ai servizi della propria Asl, tra cui i referti diagnostici degli esami medici.
Gli svantaggi sono altrettanto importanti. Non è di regola consigliabile, né consentito, per lo studio utilizzare lo Spid del proprio cliente, sia perché questo strumento consente un accesso (non opportuno) anche a servizi diversi da quelli di tipo fiscale, sia perché per con il livello 2 l’accesso va confermato con un codice Otp generato casualmente da un’App che va installata sullo smartphone del cliente.
Ne consegue che se lo studio vuole anch’esso accedere ai dati del cliente nel sito «Fatture e corrispettivi», deve in ogni caso farsi rilasciare dal cliente la delega per l’utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica, peraltro l’unica soluzione di accesso «Gdpr compliance».
Attivazione della delega massiva all’intermediario fiscale
La procedura di trasmissione massiva all’agenzia delle Entrate delle deleghe all’intermediario per l’utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica - disponibile da pochi giorni - prevede la possibilità di fruire dei seguenti 5 servizi:
■consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici;
■consultazione dei dati rilevanti ai fini Iva;
■registrazione dell’indirizzo telematico;
■fatturazione elettronica e conservazione delle fatture elettroniche;
■accreditamento e censimento dispositivi.
La difficoltà per l’intermediario per poter trasmettere le deleghe in modalità massiva è tuttavia quella di dover indicare, relativamente a ciascun contribuente delegante, alcuni dati esposti nella sua dichiarazione Iva, presentata nell’anno solare antecedente a quello di conferimento della delega.
In particolare vanno indicati per ciascuna delega:
•nel campo contabile 1, l’importo del volume d’affari (campo VE50, colonna 1, Iva/2018);
• nel campo contabile 2, l’importo dell’Iva a debito della dichiarazione (campo VL32, colonna 1, Iva/2018);
• nel campo contabile 3, l’importo dell’Iva a credito della dichiarazione (campo VL33, colonna 1, Iva/2018).
Vanno altresì indicati gli estremi del documento di identità utilizzato per il riconoscimento.
Esiste anche una modalità web, che sarà disponibile dal 30 novembre, che permetterà di effettuare la trasmissione della delega on-line, senza dover produrre il file telematico, ma che richiede comunque l’inserimento dei citati dati della dichiarazione Iva.
In alternativa, qualora i clienti dello studio dispongano delle credenziali FiscOnline, essi potranno nominare on-line lo studio loro Intermediario, rendendo possibile poi allo studio l’attivazione on-line di ciascuna delega, senza la necessità dell’inserimento dei dati della dichiarazione Iva.
La possibilità di accedere - da parte dello studio - ai dati dei propri clienti è in ogni caso la soluzione che consente l’operatività più semplice, in quanto permette l’accesso con le sole credenziali dello studio ed è anche la sola ufficialmente riconosciuta Gdpr “compliance”.
Le conclusioni
Con i sistemi di gestione automatizzati delle software house associate ad AssoSoftware, l’accesso all’area riservata Fatture e Corrispettivi dell’agenzia delle Entrate dovrebbe risultare residuale. Tuttavia, anche solo occasionalmente per un riscontro, è opportuno che lo studio e i suoi clienti vi possano accedere.
Con la delega massiva si è arrivati davvero in extremis. Le software house stanno cercando di fare del loro meglio per supportare i clienti perlomeno nell’estrazione dalla dichiarazione Iva dei dati necessari alla compilazione delle deleghe per tutti i clienti di studio.
Sicuramente si poteva far meglio e soprattutto si poteva fare prima, senza arrivare a poco più di un mese dalla fine dell’anno, per riuscire ad attivare funzionalità che sin dall’inizio erano state segnalate come essenziali sia da AssoSoftware, ma anche dalle associazioni di categoria.
Comunque ora ci siamo. Una sola riflessione, per concludere. Con la fatturazione elettronica dal 1° gennaio 2019 tutto cambia e nulla cambia: ciascuno potrà scegliere di utilizzare il software che preferisce, gratuito o a pagamento. Non c’è una soluzione migliore, c’è solo la soluzione più adatta alle esigenze di ciascuno.
Le precedenti uscite di «Fisco e software»
Fattura elettronica B2B, uno standard per ridurre i margini di errore
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Comunicazioni Iva, la gestione dei dati di fatture e liquidazioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Certificazioni uniche, conguaglio a ostacoli per la detassazione dei premi di produzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Regime di cassa: la road map dell’adeguamento dei software
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Regime di cassa: l’aggiornamento software prosegue senza soluzione di continuità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fatturazione elettronica B2B, tutti i vantaggi dell’opzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Fattura elettronica, una chance per semplificare
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, le proposte per il definitivo decollo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Modello 770 unificato ma con la chance di invii separati per ritenute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Uno standard unico da AssoSoftware per la fattura elettronica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Liquidazioni Iva, così la preparazione e l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Conguaglio da assistenza fiscale diretta, ecco cosa cambia per i sostituti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Studi di settore, tutte le variabili per la compilazione dei modelli 2017
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Il modello Redditi SC alla prova dei nuovi bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Redditi SC, slalom tra le novità dei quadri
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello Irap 2017 al test delle modifiche sui bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Compensazioni, il nuovo obbligo di passare da Entratel per i titolari di partita Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Comunicazioni Iva, cambio di rotta sul filo di lana
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fatture, invio dei dati in cerca di riduzioni
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Comunicazioni dati Iva al test della conservazione copia intermediario
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Certificazione unica 2017, tutte le regole (e le date) per la conservazione sostitutiva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Iva, il vademecum per i versamenti entro il 30 giugno
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Compensazioni e scomputi, slalom tra le regole
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Bonus Irpef, obbligatoria l’esposizione delle compensazioni in F24
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Split payment, due vie per la registrazione degli acquisti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Dati fatture emesse e ricevute, il vademecum antierrori
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fatture emesse e ricevute, slalom per l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Proroga dei versamenti, verifica sugli effetti
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Spesometro al test dei dati da trasmettere
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, uno standard unico di codifica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Dichiarazioni, a pieno regime il monitoraggio sull’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware
Dati fatture, così il monitoraggio degli errori dell’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware
Spesometro, le proposte per correggere le disfunzioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Isa, le integrazioni con i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Isa, le risposte ai dubbi principali sull’operatività
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Intrastat 2018, limitati gli aggiornamenti per i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura obbligatoria, gli effetti dell’introduzione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura obbligatoria, un primo quadro di adempimenti e opportunità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Lo split payment complica la gestione dell’acconto Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Regime per cassa, le insidie nel passaggio dalla competenza
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La stretta sulla detrazione Iva mette in stand by l’adeguamento informatico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Dichiarazione Iva 2018, ecco le novità in arrivo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Costi aggiuntivi con la scomparsa delle monete da 1 e 2 centesimi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Modello 730/2018, ecco cosa cambia nei quadri di immobili e redditi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello 730/2018, slalom tra i codici per i bonus casa
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Iper e superammortamento come cambiano le procedure informatiche
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Detrazione Iva, più tempo ma le complicazioni restano
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Conservazione digitale dei documenti con termine unico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Spesometro, i software si adeguano alle nuove modalità di invio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello 770, sull’invio separato si cambia di nuovo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura obbligatoria tra «privati» in cerca di incentivi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Versamenti Redditi 2018 con la doppia rata il 20 agosto
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Per l’e-fattura primo test sui carburanti da luglio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura in cerca di certezze sulla «comunicazione» del reverse charge
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Lo spesometro «dribbla» i dati mancanti del fornitore estero
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Dati liquidazioni Iva, il modello si aggiorna a operazioni straordinarie e acconti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, un tool per l’immediata lettura del file in formato Xml
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Modello 730, due vie per comunicare alle Entrate la «sede telematica»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Rimanenze finali rilevanti anche per le società di comodo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
I flussi del modello 730-4 alla prova delle ricevute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Controlli preventivi sui rimborsi del 730 con «avviso» al contribuente
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La chance della fatturazione unificata per i gruppi Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gruppo Iva alla prova della convenienza
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, la via dell’integrazione dei sistemi per aumentare i vantaggi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, da subito l’obbligo di conservazione sostitutiva
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
E-fattura, codice convenzionale se il cliente non comunica l’indirizzo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Termini sovrapposti per i versamenti dell’Iva e delle dichiarazioni dei redditi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Il versamento carente dell’Iri in acconto non è sanzionabile
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Bilanci digitali, la road map parte da società quotate e soggetti Ias
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Privacy, software già allineati al Gdpr
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Nuovi Isa con un set di dati già «precompilati»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La chance del regime premiale per gli studi di settore
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Le incognite del ricalcolo dopo lo stop (tardivo) alla doppia rata per le partite Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Deduzione dei costi, la Cassazione detta la linea sulle fatture originali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, ecco perché si applica l’esonero dalla tenuta dei registri Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Compensazioni, gli effetti dei controlli preventivi sui crediti a rischio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gruppo Iva, modello per l’opzione sottoscritto da tutti i partecipanti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Deducibilità degli interessi passivi con nuovi criteri in arrivo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Beni ammortizzabili, rimborso Iva anche per il leasing
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Registri Iva verso l’estensione della stampa solo su richiesta dei verificatori
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
F24, in arrivo nuove regole di compilazione e di compensazione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, così l’emissione dal committente per gli agenti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Concordato 2025-2026, pronto il software. Proposta con sconto fino al 30% per l’attività sospesa
di Mario Cerofolini, Lorenzo Pegorin e Gian Paolo Ranocchi