Controlli e liti

FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: giudicato esterno, sanzioni, antieconomicità

di Luca Benigni, Ferruccio Bogetti e Gianni Rota

Nel caso di operazioni oggettivamente inesistenti spetta al contribuente la prova della fittizietà dei componenti positivi afferenti. Entro i termini decadenziali la potestà impositiva dell’ente può sempre essere esercitata anche in presenza di giudicato riferito ai soli vizi formali dell’atto impositivo originario. Per esercitare il privilegio sui crediti vantati presso la curatela all’impresa artigiana non basta l’iscrizione all’albo. Solo l’inevitabile incertezza su contenuto, oggetto e destinatari della norma tributaria vale per invocare l’esimente di non applicabilità delle sanzioni. Senza il possesso dei beni ereditari non è possibile essere chiamati a rispondere dell’imposta di successione. L’inerenza fiscale del costo ai fini Iva non può escludersi sulla base di un mero giudizio di congruità della spese sostenuta. Anche nel caso di accesso finalizzato a verificare la rispondenza degli estratti conto bancari l’atto impositivo non può essere emesso prima del tempo. Sono i temi delle massime delle principali sentenze di Cassazione in materia tributaria e societaria dell’ultima settimana.


Il contribuente deve dimostrare la fittizietà dei componenti positivi collegati
Per potere fare escludere dalla determinazione della base imponibile ai fini delle imposte dirette e Irap i componenti positivi correlati ai componenti negativi ritenuti fittizi occorre sempre una prova adeguata. Questo in quanto per le operazioni oggettivamente inesistenti spetta al contribuente l’onere di provare la fittizietà dei componenti positivi direttamente afferenti a spese o ad altri componenti negativi relativi a beni o servizi non effettivamente scambiati per non farli concorrere, entro i limiti dell’ammontare non ammesso in deduzione delle spese predette, alla formazione del maggior reddito accertato.
Cassazione, ordinanza 18390/2018

Il giudicato esterno per vizi formali non impedisce l’emanazione di un nuovo atto
La presenza di un giudicato riferito solo ai vizi formali del provvedimento annullato non impedisce che l’ente impositore, entro il termine di decadenza, possa notificare il provvedimento emendato dal vizio formale. Questo in quanto, se pure il principio del giudicato impedisce che possano farsi valere gli effetti dell’atto annullato, l’ente impositore non è mai inibito nell’esercitare ex novo, sempre nel rispetto dei termini, la propria potestà impositiva.
Cassazione, ordinanza 18420/2018

L’iscrizione all’albo artigiani condizione non basta per essere creditore privilegiato
Pur avendo effetto costitutivo l’iscrizione all’albo delle imprese artigiane non è sufficiente per richiedere l’insinuazione al fallimento al privilegio in base all’articolo 2751-bis del Codice civile per i crediti vantati. Questo in quanto per l’impresa artigiana siffatta iscrizione costituisce elemento necessario ma non sufficiente per il riconoscimento del privilegio, che deve invece sempre essere valutato in base agli altri elementi concorrenti previsti dalla legge 443 del 1985.
Cassazione, sentenza 18723/2018

Solo l’incertezza su contenuto, oggetto e destinatari della norma evita le sanzioni
L’incertezza normativa oggettiva, prevista dagli articoli 8 del Dlgs 546/1992 e dell’articolo 6, secondo comma del Dlgs 472/1992, che costituisce causa di esenzione del contribuente dalla responsabilità amministrativa tributaria, per essere integrata necessita di una condizione di inevitabile incertezza sul contenuto, sull’oggetto e sui destinatari della norma tributaria. Questo in quanto tale status non ha il suo fondamento nell’ignoranza giustificata ma nell’impossibilità, abbandonato lo stato di ignoranza, di pervenire comunque allo stato di conoscenza sicura della norma giuridica tributaria.
Cassazione, ordinanza 18718/2018

Non basta la mera chiamata all’eredità per i debiti del defunto
Fino all’accettazione dell’eredità, chi non è in possesso di beni ereditari non risponde dell’imposta di successione, mentre chi ne è possessore non può rispondere oltre il limite del loro valore. Questo in quanto colui che agisce in giudizio nei confronti del preteso erede per debiti del defunto deve provare l’assunzione nel convenuto della qualità di erede, che non può evidentemente desumersi dalla mera chiamata all’eredità.
Cassazione, ordinanza 19030/2018

L’indetraibilità Iva richiede la prova della manifesta antieconomicità
Ai fini Iva l’inerenza del costo non può escludersi in base ad un giudizio di congruità della spesa a meno che l’amministrazione non riesca a dimostrare la sua macroscopica antieconomicità facendola valere quale indizio di connessione tra costo e attività di impresa. In tal caso, infatti, l’onere probatorio dell’amministrazione è aggravato ed assume rilievo non solo la mera sproporzione o l’incongruenza tra costo e valore del bene acquistato, ma pure la manifesta antieconomicità che denota la mancanza di correlazione all’attività d’impresa.
Cassazione, sentenza 18904/2018

Contraddittorio preventivo dopo l’accesso per i controlli sui conti
Anche se l’accesso presso il luogo d’esercizio dell’attività è finalizzato unicamente al reperimento della documentazione bancaria per verificare la rispondenza degli estratti conto rispetto alla contabilità della società ai fini procedimentali, l’Amministrazione deve ugualmente rispettare il termine dilatorio di sessanta giorni prima di emettere l’accertamento. Questo in quanto l’illegittimità dell’atto impositivo emesso ante tempus è posto a garanzia del pieno dispiegamento del contraddittorio processuale per consentire il più efficace esercizio della potestà impositiva.
Cassazione, ordinanza 19128/2018

Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»

Fatture inesistenti, Irap, notifica al chiamato all’eredità: le massime della settimana dal 9 al 13 luglio

Concordato, accertamento e prima casa: le massime della settimana dal 2 al 6 luglio

Ammortamento, concordato e accertamento: le massime della settimana dal 25 al 29 luglio

Revoca del concordato, acquisto simulato di azioni, perizia valutativa di stima: le massime della settimana dal 18 al 22 giugno

Ruoli, crediti d’imposta, concordato preventivo: le massime della settimana dall’11 al 15 giugno

Inerenza dei costi, Iva all’importazione, notifiche: le massime della settimana dal 4 all’8 giugno

Contraddittorio in Dogana, cartiere, accesso nello studio-abitazione: le massime della settimana dal 28 maggio al 1° giugno

Notifica Pec, fatture inesistenti, rappresentante fiscale: le massime della settimana dal 21 al 26 maggio

Fusione per incorporazione, detrazione Iva, trust autodichiarato: le massime della Cassazione dal 14 al 19 maggio

Concordato preventivo, perdite deducibili, svalutazione crediti in bilancio: le massime della Cassazione dal 7 al 12 maggio

Appello, imposte pagate all’estero, crediti in F24: le massime della Cassazione dal 30 aprile al 4 maggio

Interpelli, integrativa e iscrizione al Vies: le massime di Cassazione dal 23 al 27 aprile

Ruolo straordinario, concordato preventivo, avviso anticipato: le massime di Cassazione dal 16 al 20 aprile

Presunzioni, ruoli e responsabilità «231»: le massime di Cassazione dal 9 al 13 aprile 2018

Redditometro, Irap, accertamento induttivo: le massime di Cassazione dal 3 al 7 aprile 2018

Accertamento, elusione ed esdebitazione: le massime di Cassazione dal 26 al 30 marzo 2018

Prima casa, Iva, fallimento: le massime di Cassazione dal 19 al 23 marzo 2018

False fatture, notifiche, regime del margine: le massime di Cassazione dal 12 al 16 marzo

Plafond Iva, fallimento e sottrazione fraudolenta: le massime della Cassazione dal 5 al 9 marzo

Consolidato, Irap, fallimento: le massime della Cassazione dal 26 febbraio al 2 marzo

Plusvalenze, omessi versamenti, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 19 al 23 febbraio

Fatture, accollo fiscale e fallimento: le massime della Cassazione dal 12 al 16 febbraio

Cessione d’azienda, fatture, ristrutturazione del debito: le massime della Cassazione dal 5 al 9 febbraio

Sanzioni, iscrizione a ruolo, valore venale: le massime della Cassazione dal 29 gennaio al 2 febbraio

Avviamento, fideiussioni, operazioni intracomunitarie: le massime della Cassazione dal 22 al 26 gennaio

Royalties, incentivi, avviamento negativo: le massime della Cassazione dal 15 al 19 gennaio

Autonoma organizzazione, notifiche, confisca: le massime della Cassazione dall’8 al 12 gennaio

Omessa dichiarazione, lettere d’intento, bonus proprietà contadina: le massime della Cassazione dal 2 al 5 gennaio 2018

Costi da reato, Iva indetraibile, deduzione interessi: le massime della Cassazione dal 27 al 29 dicembre

Ammissibilità dell’appello, dichiarazioni, stato di insolvenza: le massime della Cassazione dal 18 al 22 dicembre

Contributo unificato, accollo fiscale, concordato preventivo: le massime della Cassazione dall’11 al 15 dicembre

Spese di pubblicità, Iva e bancarotta: le massime della Cassazione dal 4 al 7 dicembre

Stabile organizzazione, autotutela, leasing: le massime della Cassazione dal 27 novembre al 2 dicembre

Bonus prima casa, contraddittorio, onere probatorio: le massime della Cassazione dal 20 al 24 novembre

Tari, ritenute e versamenti tardivi: le massime della Cassazione dal 13 al 17 novembre

Accise, registro sugli immobili, Iva indetraibile: le massime della Cassazione dal 6 al 10 novembre

Impugnazioni, reddito agrario, cessione di ramo d’azienda: le massime della Cassazione dal 30 ottobre al 3 novembre

Notifiche, 5 per mille, azione restitutoria: le massime della Cassazione dal 23 al 27 ottobre

Perdite su cambi, fatture inesistenti e ipoteca: le massime della Cassazione dal 16 al 20 ottobre

Redditometro, doppie imposizioni, ammissione al passivo: le massime della Cassazione dal 9 al 13 ottobre

Plusvalenze, azione revocatoria, responsabilità dell’amministratore: le massime della Cassazione dal 2 al 6 ottobre

Cessione, usucapione, soci occulti e Tosap: le massime della Cassazione dal 25 al 29 settembre

Verifiche fiscali, bonus prima casa, bancarotta: le massime della Cassazione dal 18 al 22 settembre

Irap, fallimenti e regime del margine: le massime della Cassazione dall’11 al 15 settembre

Principio di competenza, concordato con riserva, leasing : le massime della Cassazione dal 4 all’8 settembre

Redditometro, studi di settore e società inattive: le massime della Cassazione dal 28 agosto al 1° settembre

Ici, accertamento, fallimento, raddoppio dei termini: le massime della Cassazione dal 21 al 25 agosto

Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto

Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto

Simulazione, accertamento induttivo, avviamento: le massime della Cassazione dal 31 luglio al 4 agosto

Donazione, omesso versamento ritenute, indennità di clientela: le massime della Cassazione dal 24 al 28 luglio

Notifica, studi di settore, contributi previdenziali e concordato: le massime della Cassazione dal 17 al 21 luglio

Notifica della cartella, omesso versamento Iva, indagini finanziarie: le massime della Cassazione dal 10 al 14 luglio 2017

Deducibilità degli interessi di mora, omessi versamenti, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 3 al 7 luglio 2017

Redditometro, sentenza d’appello, notifica via Pec: le massime della Cassazione dal 26 al 30 giugno 2017

Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno

Omesso versamento ritenute, cessione di quote, deduzione dei costi: le massime della Cassazione dal 12 al 16 giugno

Indagini finanziarie, sequestro per equivalente, indeducibilità sanzioni: le massime della Cassazione dal 5 al 9 giugno

Processo tributario, plusvalenze e omesso versamento Iva: le massime della Cassazione dal 29 maggio al 1° giugno

Società di comodo, medie di settore, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 22 al 26 maggio

Autonoma organizzazione, imposta di registro, accertamento dell’insolvenza: le massime della Cassazione dal 15 al 19 maggio

Contraddittorio, notifica della cartella, appello incidentale: le massime della Cassazione dall’8 al 12 maggio

Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio

Sospensiva, credito d’imposta, ammissibilità del ricorso: le massime della settimana dal 24 al 28 aprile

Deposito fiscale, concordato e ricostruzione induttiva dei ricavi: le massime della settimana dal 17 al 21 aprile

Accertamento analitico-induttivo, abuso del diritto, concordato: le massime della settimana dal 10 al 14 aprile

Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile

Società di comodo, competenza territoriale, omesso versamento Iva: le massime della settimana dal 27 al 31 marzo

Indagini finanziarie, pro-rata Iva, spese di pubblicità: le massime della settimana dal 20 al 24 marzo

Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo

Credito d’imposta, perdite su crediti, concordato preventivo: le massime della settimana dal 6 al 10 marzo

Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo

Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio

Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio

Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio

Bonus prima casa, antieconomicità, accertamento induttivo: le massime della settimana dal 30 gennaio al 3 febbraio

Plusvalenze, dichiarazione congiunta, credito Iva: le massime di Cassazione della settimana dal 23 al 27 gennaio

Contraddittorio, sanzioni e concordato preventivo: le massime di Cassazione della settimana dal 16 al 20 gennaio

Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©