L'esperto rispondeImposte

Gli sconti concessi e non registrati in bilancio si sanano con l’integrativa

immagine non disponibile

di Gianluca Dan

La domanda

Posso iscrivere in Bilancio, conto economico, della mia ditta e dedurre dal reddito le sopravvenienze passive
straordinarie afferenti a rettifiche per sconti concessi e non registrati su fatture di esercizi passati?

L’articolo 101, comma 4 del Tuir considera sopravvenienze passive deducibili dal reddito di impresa il mancato conseguimento di ricavi o altri proventi che hanno concorso a formare il reddito in precedenti esercizi, il sostenimento di spese, perdite od oneri a fronte di ricavi o altri proventi che hanno concorso a formare il reddito in precedenti esercizi e la sopravvenuta insussistenza di attività iscritte in bilancio in precedenti esercizi.
La sopravvenienza risulta deducibile nell’esercizio in cui è riconoscibile mentre nel caso del lettore sembra che l’omessa rilevazione degli sconti sia dovuta a un errore contabile (sconti concessi ma non registrati).
Pertanto la sopravvenienza non è deducibile nell’esercizio in cui è stata scoperta ma, derivando da un errore contabile, va correttamente allocata all’esercizio di competenza mediante apposita dichiarazione integrativa dell’annualità nella quale lo sconto è stato concesso.
L’eventuale credito derivante dal minor debito o dal maggiore credito risultante dalle dichiarazioni integrativa potrà essere utilizzato in compensazione ai sensi dell’articolo 17 del Dlgs 241 del 1997.

Invia un quesito all’Esperto risponde

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©