Iperammortamento 2026: nuovi calcoli per gli investimenti
Le aziende guardano già all’agevolazione che sarà reintrodotta dalla Manovra. Focus su beni incentivati, effettivo risparmio <span style="font-family: inherit; font-size: 1.25rem;">e gestione di fine anno</span>
Mentre la stagione dei crediti d’imposta 5.0 e 4.0 si sta spegnendo, per impostare la propria pianificazione fiscale le imprese guardano già alla reintroduzione dell’iperammortamento prevista dal Ddl di Bilancio 2026 (A.S. 1689), ora al Senato. L’iperammortamento – meccanismo già noto in quanto previsto in passato dalla legge di Bilancio 2017 (legge 232/2016) – opera in maniera extra-contabile come maggiorazione solo fiscale delle quote di ammortamento. La manovra 2026 lo ripropone però in una norma...





