Online il software per le segnalazioni relative agli studi di settore
È online a disposizione degli utenti il programma «Segnalazioni 2017» rilasciato dall’agenzia delle Entrate per consentire ai contribuenti di comunicare dati utili a chiarire eventuali incongruità, non normalità o incoerenze sugli studi di settore.
Il software, reperibile sul sito dell’Agenzia, permette di trasmettere al fisco le proprie motivazioni riguardanti determinate situazioni risultanti dall’applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2016.
Nello specifico, possono essere fornite informazioni o elementi giustificativi relativi a situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza o riguardanti l’indicazione in dichiarazione di cause di inapplicabilità o di esclusione.
Con l’utilizzo di questo software si semplifica la fase di comunicazione e di confronto tra il contribuente e il Fisco: la preventiva analisi delle informazioni pervenute permetterà infatti agli uffici di escludere l’attivazione di controlli per chi ha effettuato le “segnalazioni”.
Per accedere al servizio occorre essere registrati all’area riservata dei servizi telematici dell’agenzia delle Entrate. Il software «Segnalazioni 2017» è raggiungibile dalla sezione Home – Schede – Dichiarazioni – Studi di settore – Invio di segnalazioni relative agli studi di settore Redditi 2017 (periodo d’imposta 2016) web. Il software consente di predisporre e inviare una segnalazione all’Agenzia e i contribuenti hanno anche a disposizione sul sito delle Entrate una guida per la compilazione delle segnalazioni per un corretto e facile utilizzo dell’applicazione.