Regime per cassa, esistenze iniziali rilevanti solo per chi proviene dall’ordinaria
Lo scorso anno avevamo dato l’addio alle rimanenze finali per i soggetti in semplificata, quest’anno tocca invece alle esistenze iniziali, che non dovranno più essere indicate nel Rigo RG13, ancorché tale rigo trovi ancora collocazione nel modello Redditi 2019. Infatti, a partire dal periodo d’imposta 2018, per la determinazione del reddito delle imprese in contabilità semplificata non rilevano più le neppure le esistenze iniziali. Proviamo di seguito a riepilogare le novità che hanno portato, in questi ultimi due anni, al progressivo abbandono dell’uso del valore delle rimanenze ai fini della determinazione del reddito d’impresa minore, segnalandone alcuni particolari effetti anche a livello di Isa e nella determinazione del reddito minimo delle società di comodo.
Le rimanenze finali
Lo scorso anno, il quadro RG del modello Redditi PF 2018 e le relative istruzioni (fascicolo 3), erano state aggiornate per tener conto della peculiare modalità di determinazione del reddito d’impresa improntata al criterio di cassa.
A tal fine, erano stati eliminati i righi di determinazione del reddito relativi alle rimanenze finali (righi RG8 e RG9 del modello Redditi PF 2017) ed era stato inserito il rigo RG38 per il monitoraggio delle rimanenze finali. In particolare nel rigo RG38, andavano indicate:
•nella colonna 2, le rimanenze finali del periodo d’imposta oggetto della dichiarazione relative a materie prime e sussidiarie, semilavorati, merci e prodotti finiti nonché ai prodotti in corso di lavorazione e ai servizi di durata non ultrannuale (articolo 92 e 92-bis del Tuir);
•nella colonna 3, le rimanenze finali del periodo d’imposta oggetto della dichiarazione relative a opere, forniture e servizi di durata ultrannuale (articolo 93 del Tuir);
•nella colonna 4, le rimanenze finali del periodo d’imposta oggetto della dichiarazione relative ai titoli alle lettere c), d) ed e) del comma 1 dell’articolo 85 del Tuir (articolo 94 del Tuir);
Nel caso in cui non vi fossero rimanenze finali, andava barrata la casella di colonna 1.
Ebbene, nulla cambia quest’anno nel Redditi PF 2019, che conferma la presenza del rigo RG38 e delle relative istruzioni, senza variazione alcuna.
Le esistenze iniziali nel modello Redditi
Le istruzioni del modello Redditi PF 2018 dello scorso anno, prevedevano però che nel rigo RG13 andassero indicate:
•nella colonna 1, le esistenze iniziali al 1° gennaio del periodo d’imposta, relative a materie prime e sussidiarie, semilavorati, merci e prodotti finiti nonché ai prodotti in corso di lavorazione e ai servizi di durata non ultrannuale (articolo 92 e 92-bis del Tuir);
•nella colonna 2, le esistenze iniziali al 1° gennaio del periodo d’imposta, relative a opere, forniture e servizi di durata ultrannuale (articolo 93 del Tuir);
•nella colonna 3, le esistenze iniziali al 1° gennaio del periodo d’imposta, relative ai titoli di cui alle lettere c), d) ed e) del comma 1 dell’articolo 85 del Tuir (articolo 94 del Tuir);
•nella colonna 4, la somma degli importi indicati nelle colonne 1, 2 e 3 del rigo stesso.
Ciò in quanto le norme transitorie relative alle citate modalità di determinazione del reddito improntate al criterio di cassa prevedevano che il primo anno venisse meno la rilevanza delle rimanenze finali, mentre la rilevanza delle esistenze iniziali venisse meno solo a partire dal secondo anno (articolo 1, comma 18, della legge 232/2016).
Nel nuovo modello Redditi PF 2019 ci si poteva aspettare, quindi, la soppressione del rigo RG13. Ma così non è stato in quanto, sebbene la regola generale preveda che le esistenze iniziali non rilevino più dal periodo d’imposta 2018, in determinate situazioni occorre ancora indicarle, come si può ricavare dalle nuove istruzioni, che contengono la seguente precisazione: «Nel rigo RG13, i contribuenti che nel periodo d’imposta precedente applicavano il regime di contabilità ordinaria indicano … omissis».
Dunque occorre fare molta attenzione e non farsi “ingannare” dalla presenza del rigo RG13 sul modello Redditi PF 2019. Tale rigo va infatti compilato esclusivamente da quei soggetti che nel periodo d’imposta 2017 si trovavano in contabilità ordinaria e che nel periodo d’imposta 2018 sono passati alla contabilità semplificata.
Le esistenze iniziali per le società di comodo
Lo scorso anno - in relazione al periodo d’imposta 2017 - il venir meno della rilevanza delle rimanenze finali per la determinazione del reddito delle imprese in contabilità semplificata, non era stato ritenuto elemento significativo ai fini della verifica dell’operatività delle società di comodo.
D’altra parte, l’articolata normativa sulle società di comodo aveva origini precedenti ed era stata pensata e scritta - nella sua logica di funzionamento - in un momento storico in cui le rimanenze finali erano elemento essenziale nella determinazione del reddito.
Quindi, ancorché il dato relativo al valore delle rimanenze finali non concorresse più alla determinazione del reddito dei soggetti in semplificata, comprese le società di persone, era stato di fatto necessario prenderlo in considerazione nella verifica prevista per le società di comodo, al fine di non far risultare “di comodo” soggetti che non lo sarebbero stati semplicemente applicando le regole con le modalità in vigore fino allo scorso anno.
È da ritenere, quindi, che nulla di fatto cambi per effetto del venir meno - a partire dal periodo d’imposta 2018 - della rilevanza delle esistenze iniziali per la determinazione del reddito delle imprese in contabilità semplificata, in quanto anche in questo caso dovrebbero continuare a ritenersi significative ai fini della verifica dell’operatività delle società di comodo.
Il tutto sembrerebbe confermato dalle istruzioni al prospetto denominato «Verifica dell’operatività e determinazione del reddito imponibile minimo dei soggetti di comodo» del quadro RS (righi da RS11 a RS20) del modello Redditi SP, che anche quest’anno - analogamente a quanto già indicato lo scorso anno, senza modifica alcuna - in riferimento alla compilazione del rigo RS18, campo 3, prevedono che: «Nel rigo RS18, colonna 3, vanno indicati i ricavi, gli incrementi di rimanenze e i proventi, esclusi quelli straordinari, assunti in base alle risultanze medie del conto economico dell’esercizio e dei due precedenti. Per i soggetti che determinano il reddito ai sensi dell’articolo 66 del Tuir (contabilità semplificata), gli elementi patrimoniali e reddituali di cui sopra devono essere desunti dalle scritture contabili e, qualora sia tenuto, dal libro degli inventari».
Quindi, a livello di istruzioni ministeriali, gli incrementi di rimanenze - ossia le variazioni tra rimanenze finali e le esistenze iniziali - vengono anche quest’anno evidenziati, non solo per i soggetti in contabilità ordinaria, ma anche per i soggetti in contabilità semplificata, citati nel secondo capoverso.
Le esistenze iniziali ai fini Isa
Per quanto le modalità di compilazione, gli Isa sono molto simili agli studi di settore. In particolare va ricordato che gli elementi contabili necessari per l’applicazione degli Isa devono essere indicati nel quadro F. Per la determinazione del valore dei dati da indicare nel quadro F occorre avere riguardo alle disposizioni previste dal Tuir. Ai fini dell’applicazione degli Isa, i contribuenti che applicano il regime di contabilità semplificata devono quindi indicare, nel quadro F, i dati richiesti sulla base di quanto previsto dall’articolo 66 del Tuir.
Inoltre i dati devono essere indicati applicando i criteri forniti nelle istruzioni del quadro F degli Isa, senza tener conto di quanto previsto nelle istruzioni del modello Redditi, che sono invece finalizzate alla determinazione del risultato di esercizio.
Queste prevedono che tutti i contribuenti tenuti alla compilazione del modello Isa, indipendentemente dal regime fiscale adottato, devono indicare i dati relativi alle esistenze iniziali (F06, F09, F13) e alle rimanenze finali di magazzino (F07, F10, F14).
In particolare i contribuenti che - per il periodo d’imposta in corso - applicano il regime di contabilità semplificata e addirittura quelli che in periodi d’imposta precedenti a quello in corso, si sono avvalsi di regimi fiscali per i quali le rimanenze finali e le esistenze iniziali di merci non assumono rilevanza, ai fini della determinazione del reddito - per esempio il “regime forfettario agevolato” o quello dei “minimi” - devono indicare i dati relativi alle esistenze iniziali e alle rimanenze finali di magazzino in relazione alle merci effettivamente giacenti nel magazzino alla data di inizio e conclusione del periodo d’imposta. Tali importi devono essere indicati al netto dell’Iva.
I software gestionali
È vero che le esistenze iniziali vengono meno, così come lo scorso anno erano venute meno le rimanenze finali. Ma solo ai fini della determinazione del reddito imponibile per i soggetti in contabilità semplificata. Le rimanenze iniziali e finali continuano tuttavia a rimanere vive e vegete:
•ai fini Isa;
•ai fini della verifica dell’operatività delle società di comodo.
Dunque i software gestionali dovranno continuare a memorizzare tali informazioni e probabilmente - ancorché è da verificare se ciò sia ancora formalmente obbligatorio - dovranno continuare a riportarle nei registri Iva (o negli altri registri adottati ai fini reddituali).
I bilanci contabili ovvero i prospetti costi e ricavi dovranno invece essere depurati di tutte le rimanenze, non concorrendo più esse alla determinazione del reddito imponibile.
Di fatto gli interventi tecnici da apportare per le esistenze iniziali saranno i medesimi già messi in opera lo scorso anno per le rimanenze finali. Una strada già tracciata, comunque delicata e non semplice da mettere a punto.
Gli adeguamenti delle funzionalità saranno resi disponibili in concomitanza con gli aggiornamenti con i quali le software house distribuiranno procedure di elaborazione della modulistica Redditi 2019.
Le precedenti uscite di «Fisco e software»
Fattura elettronica B2B, uno standard per ridurre i margini di errore
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Comunicazioni Iva, la gestione dei dati di fatture e liquidazioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Certificazioni uniche, conguaglio a ostacoli per la detassazione dei premi di produzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Regime di cassa: la road map dell’adeguamento dei software
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Regime di cassa: l’aggiornamento software prosegue senza soluzione di continuità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fatturazione elettronica B2B, tutti i vantaggi dell’opzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Fattura elettronica, una chance per semplificare
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, le proposte per il definitivo decollo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Modello 770 unificato ma con la chance di invii separati per ritenute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Uno standard unico da AssoSoftware per la fattura elettronica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Liquidazioni Iva, così la preparazione e l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Conguaglio da assistenza fiscale diretta, ecco cosa cambia per i sostituti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Studi di settore, tutte le variabili per la compilazione dei modelli 2017
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Il modello Redditi SC alla prova dei nuovi bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Redditi SC, slalom tra le novità dei quadri
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello Irap 2017 al test delle modifiche sui bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Compensazioni, il nuovo obbligo di passare da Entratel per i titolari di partita Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Comunicazioni Iva, cambio di rotta sul filo di lana
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fatture, invio dei dati in cerca di riduzioni
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Comunicazioni dati Iva al test della conservazione copia intermediario
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Certificazione unica 2017, tutte le regole (e le date) per la conservazione sostitutiva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Iva, il vademecum per i versamenti entro il 30 giugno
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Compensazioni e scomputi, slalom tra le regole
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Bonus Irpef, obbligatoria l’esposizione delle compensazioni in F24
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Split payment, due vie per la registrazione degli acquisti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Dati fatture emesse e ricevute, il vademecum antierrori
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fatture emesse e ricevute, slalom per l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Proroga dei versamenti, verifica sugli effetti
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Spesometro al test dei dati da trasmettere
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, uno standard unico di codifica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Dichiarazioni, a pieno regime il monitoraggio sull’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware
Dati fatture, così il monitoraggio degli errori dell’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware
Spesometro, le proposte per correggere le disfunzioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Isa, le integrazioni con i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Isa, le risposte ai dubbi principali sull’operatività
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Intrastat 2018, limitati gli aggiornamenti per i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura obbligatoria, gli effetti dell’introduzione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura obbligatoria, un primo quadro di adempimenti e opportunità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Lo split payment complica la gestione dell’acconto Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Regime per cassa, le insidie nel passaggio dalla competenza
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La stretta sulla detrazione Iva mette in stand by l’adeguamento informatico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Dichiarazione Iva 2018, ecco le novità in arrivo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Costi aggiuntivi con la scomparsa delle monete da 1 e 2 centesimi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Modello 730/2018, ecco cosa cambia nei quadri di immobili e redditi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello 730/2018, slalom tra i codici per i bonus casa
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Iper e superammortamento come cambiano le procedure informatiche
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Detrazione Iva, più tempo ma le complicazioni restano
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Conservazione digitale dei documenti con termine unico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Spesometro, i software si adeguano alle nuove modalità di invio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello 770, sull’invio separato si cambia di nuovo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura obbligatoria tra «privati» in cerca di incentivi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Versamenti Redditi 2018 con la doppia rata il 20 agosto
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Per l’e-fattura primo test sui carburanti da luglio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura in cerca di certezze sulla «comunicazione» del reverse charge
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Lo spesometro «dribbla» i dati mancanti del fornitore estero
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Dati liquidazioni Iva, il modello si aggiorna a operazioni straordinarie e acconti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, un tool per l’immediata lettura del file in formato Xml
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Modello 730, dUe vie per comunicare alle Entrate la «sede telematica»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Rimanenze finali rilevanti anche per le società di comodo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
I flussi del modello 730-4 alla prova delle ricevute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Controlli preventivi sui rimborsi del 730 con «avviso» al contribuente
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La chance della fatturazione unificata per i gruppi Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gruppo Iva alla prova della convenienza
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, la via dell’integrazione dei sistemi per aumentare i vantaggi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, da subito l’obbligo di conservazione sostitutiva
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
E-fattura, codice convenzionale se il cliente non comunica l’indirizzo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Termini sovrapposti per i versamenti dell’Iva e delle dichiarazioni dei redditi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Il versamento carente dell’Iri in acconto non è sanzionabile
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Bilanci digitali, la road map parte da società quotate e soggetti Ias
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Privacy, software già allineati al Gdpr
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Nuovi Isa con un set di dati già «precompilati»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La chance del regime premiale per gli studi di settore
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Le incognite del ricalcolo dopo lo stop (tardivo) alla doppia rata per le partite Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Deduzione dei costi, la Cassazione detta la linea sulle fatture originali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, ecco perché si applica l’esonero dalla tenuta dei registri Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Compensazioni, gli effetti dei controlli preventivi sui crediti a rischio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gruppo Iva, modello per l’opzione sottoscritto da tutti i partecipanti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Deducibilità degli interessi passivi con nuovi criteri in arrivo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Beni ammortizzabili, rimborso Iva anche per il leasing
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Registri Iva verso l’estensione della stampa solo su richiesta dei verificatori
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
F24, in arrivo nuove regole di compilazione e di compensazione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, così l’emissione dal committente per gli agenti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
«Fatture e corrispettivi», tutti i pro e i contro delle possibili modalità di accesso
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, costi e benefici delle tre soluzioni per la delega all’intermediario
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Acconto Iva con assist dal quadro VH della dichiarazione 2018
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Bilanci alla prova della nuova tassonomia Xbrl
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La dichiarazione 2019 fa spazio ai crediti del gruppo Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello 770/2019, invio separato dal sostituto in base al tipo di ritenute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Nuovi strumenti informatici per applicare gli Isa nel 2019
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Il riporto delle perdite «apre» anche al regime per cassa
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La fattura elettronica «aggiorna» i registri Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, da AssoSoftware un tracciato per la Gdo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Fattura elettronica, ecco i costi che si possono ridurre
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, così il versamento dell’imposta di bollo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
L’iperammortamento «dribbla» gli ostacoli sul calcolo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, tre strumenti per portarla a regime
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Redditi 2019 fa il pieno di novità: dagli Isa alle rivalutazioni
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, la prevenzione gioca d’anticipo sul rischio di attacchi informatici
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Nuovi Isa, così l’impatto dei dati «precalcolati»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica per gli appalti nella Pa, ad aprile arriva lo standard unico europeo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
«Fatture e corrispettivi» richiede la preventiva adesione al servizio di consultazione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Corrispettivi telematici, conto alla rovescia per il primo debutto dell’obbligo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, test per il versamento del bollo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Corrispettivi telematici anche attraverso la procedura web delle Entrate
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware