Imposte

Registro online per le crisi d’impresa

immagine non disponibile

di redazione Quotidiano del fisco

Continua la marcia della digitalizzazione della giustizia. Dopo il processo civile telematico e il portale delle vendite pubbliche, arriva il Registro delle procedure di espropriazione forzata, di insolvenza e degli strumenti di gestione della crisi. Il Registro ha l’obiettivo di rendere trasparente il mercato delle informazioni delle procedure esecutive, individuali e concorsuali, agevolando così la tutela dei creditori e dando al contempo l’indispensabile ausilio alle funzioni di vigilanza esercitate dalla Banca d’Italia.

L’obiettivo da raggiungere è una riduzione dei tempi, la tutela del valore dei beni, la protezione dei creditori, il miglioramento delle performance del sistema giudiziario, anche nel settore fallimentare. Il Registro ha, inoltre, la funzione di agevolare la circolazione dei crediti incagliati, superando le asimmetrie informative che spesso ne condizionano la valorizzazione nelle procedure di liquidazione dei beni sottoposti ad esecuzione.

Il Portale web realizzato dal Ministero per ospitare il Registro mette a disposizione un'ampia gamma di informazioni sulle procedure esecutive immobiliari e sulle procedure concorsuali, attingendole dai registri informatizzati Siecic di cancelleria di tutti gli uffici giudiziari del territorio italiano.

In particolare, le funzioni consentono di visualizzare il “profilo” di singole procedure o insiemi di procedure che rispondono a determinati criteri di ricerca. I criteri sono, per esempio, l’ufficio giudiziario di appartenenza, la tipologia di procedura (fallimentare, immobiliare, esattoriale, ecc.), il codice fiscale o la denominazione del debitore e del creditore.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©