Casi e questioniProfessione

Reti d’impresa: funzionamento, finalità e opportunità per le aziende

di Cristina Odorizzi

N. 41

Settimana Fiscale

Il contratto di rete è un accordo mediante il quale più imprenditori si impegnano a collaborare con l’obiettivo di accrescere la propria capacità innovativa e competitiva. In particolare, le imprese aderenti, sulla base di un programma comune di rete, si obbligano a cooperare in forme e ambiti predeterminati connessi all’esercizio delle rispettive attività, a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica, oppure a svolgere in comune una o più attività rientranti nell’oggetto delle proprie imprese. La sottoscrizione del contratto di rete rappresenta pertanto un passo operativo fondamentale per avviare concretamente la collaborazione e realizzare gli obiettivi condivisi.

Disciplina del contratto di rete

Il contratto di rete è disciplinato dall’articolo 3, commi 4-ter-4-quinquies, Dl 5/2009 convertito con legge 33/2009.

La disciplina del contratto di rete nel tempo è stata oggetto di ripetute modifiche...