Come fare perContabilitàEsg e materialità d’impatto, un nuovo modello per le strategie di sostenibilitàdi Gianni Malerba e Beatrice OrtuaniN. 2205 Giugno 2025Quando A seguito dell’individuazione e del coinvolgimento degli stakeholderCosa scade Adozione dell’approccio outside-in nello svolgimento dell’analisi di materialitàPer chi Aziende che desiderano comprendere al meglio le tematiche più rilevanti sia per l’azienda stessa che per i suoi stakeholderCome adempiere Valutare gli impatti aziendali e considerare gli effetti positivi e negativi lungo la catena del valore per investimenti più miratiContinua a leggere NT+ FiscoProva 1 mese a 4,90 €Procedi per attivare l’offerta Ottieni subito Aggiornamenti sull’attualità fiscale Contenuti esclusivi sempre aggiornati Il Sole 24 ORE edizione digitale Schede e approfondimenti operativi Tutti gli approfondimenti della Settimana Fiscale Perché abbonarsi ArgomentiEsg e informativa non finanziariaIndice1. In sintesi2. Il primo passo: identificazione e coinvolgimento degli stakeholder3. Il secondo passo: dall’analisi di materialità alla doppia materialità4. La case history di Unicredit S.p.a.5. In conclusioneGli ultimi contenuti di Settimana Fiscale29 Ottobre 2025Tardiva registrazione della locazione, il fisco limita la sanzione alla prima annualitàdi Marco Allena29 Ottobre 2025Magazzino, come razionalizzare le scorte e ottimizzare la gestione delle finanzedi Alessandro Mattavelli28 Ottobre 2025Autotutela obbligatoria, niente formalismi per gli errori materiali del sostituto d’impostadi Giuseppe Barbera e Attilio Romano28 Ottobre 2025Veicoli immatricolati extra Ue, regole e rischi di utilizzo da parte di residenti comunitaridi Antonino Guarino e Benedetto Santacroce27 Ottobre 2025Reverse charge, in arrivo il versamento trimestrale per i forfettaridi Alessandra Caputo