L’attenzione degli operatori verso le società tra professionisti (Stp) è in continua crescita, attraendo anche l’interesse del mondo finanziario. A ciò ha senz’altro contribuito la pressoché totale rimozione delle resistenze e degli ostacoli di natura fiscale ad opera del nuovo articolo 177 bis del Tuir, introdotto dal Dlgs 13 dicembre 2024, n.192. Sull’argomento sono recentemente intervenute alcune massime del Comitato interregionale dei Consigli Notarili delle Tre Venezie, che forniscono importanti chiarimenti sulla natura di azienda dello studio professionale, sul conferimento in Stp di studi professionali aventi o meno natura di azienda e sul conferimento di posizione partecipativa in associazione professionale.
Studio professionale e qualificazione del conferimento
Il complesso unitario organizzato dal professionista per l’esercizio della propria attività professionale può avere o meno natura di azienda, ed ha tale natura quando la prestazione professionale costituisce solo uno degli elementi dell’attività organizzata in forma di impresa: tale requisito è integrato quando tale complesso unitario organizzato dal professionista è in grado di generare un proprio avviamento che prescinda, in tutto o in parte, dal suo titolare.
Queste valutazioni impattano, ovviamente...



