Fusione societaria inversa, riserve «separate»
di Luca Gaiani
Nella fusione inversa si producono gli effetti contabili che si avrebbero con la fusione diretta, ma non per quanto concerne la stratificazione del patrimonio netto. Lo precisa l’agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 62/E diffusa ieri. Il comma 5 dell’articolo 172 del Tuir si applica, anche nelle operazioni rovesciate, con riferimento alle riserve della incorporata. Le riserve della controllata-incorporante, invece, mantengono il regime che avrebbero in assenza di fusione....
La risoluzione n. ...