Imposte

Interposizioni «pericolose»

di Francesco Avella

L’Italia non intende applicare gli articoli 12 e 14 della Multilaterale Beps e quindi nessun cambiamento è atteso per la stabile organizzazione «personale» e per i cantieri. Questo si evince dalla lista provvisoria di riserve e notifiche messa finora a disposizione dal nostro Paese.

L’articolo 12 contiene disposizioni di contrasto all’elusione artificiosa dello status di stabile organizzazione attraverso contratti di commissionario e strategie simili. Tali disposizioni consentirebbero di superare il dato formale del mancato potere di concludere contratti in nome dell’impresa estera generalmente richiesto per l’esistenza di una stabile organizzazione personale: ciò se si fosse in presenza di un soggetto che stipula abitualmente contratti o ricopre abitualmente il ruolo principale che porta alla stipula di contratti conclusi in via routinaria senza modifica sostanziale da parte dell’impresa non residente. Sul punto, tuttavia, la decisione dell’Italia di non applicare l’articolo 12 sorprende e lascia spazio a incertezze interpretative, data la prassi del fisco italiano di contestare le strutture di commissionario, specialmente quelle infragruppo, e dato che le convenzioni recentemente concluse recepiscono sostanzialmente le logiche dell’articolo 12 (ad esempio la recente Convenzione Italia-Cile).

L’articolo 14, poi, contiene disposizioni per contrastare l’elusione artificiosa dello status di stabile organizzazione attraverso il frazionamento (splitting-up) di contratti riguardanti cantieri, progetti e altre attività specifiche. Consente infatti di cumulare diversi periodi temporali formalmente riferibili a diversi contratti e/o diverse imprese strettamente correlate, per determinare se è stato superato il periodo di tempo dopo il quale sussiste una stabile organizzazione. Anche qui emergono alcune incertezze interpretative, sebbene l’Italia potrebbe aver semplicemente ritenuto che la pratica di frazionamento dei contratti sia comunque contrastabile mediante norme antiabuso come il Principal Purpose Test introdotto dall’articolo 7 della Multilaterale Beps.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©